• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

A.N.P.I. BRESCIA

Comitato Provinciale dell'ANPI di Brescia

Header Right

  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • A Brescia il protocollo ANPI-Scuola è realtà. Firmato il protocollo d’intesa fra l’UST e la Commissione scuola “Dolores Abbiati”
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • Newsletter 20 ottobre 2023 – Presentazione
      • “La nostra giacca rossa”. Brescia, scuola primaria Canossi, spettacolo di fine anno
      • Per una scuola democratica e antifascista. Seminario con Tomaso Montanari e don Fabio Corazzina. Brescia, martedì 6 giugno 2023
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
      • Concorso per l’anno scolastico 2018-2019; il video completo della giornata. Brescia, sabato 26 ottobre 2019
      • Concorso per l’anno scolastico 2015/16; i lavori premiati. Brescia, sabato 14 ottobre 2017
      • Concorso per l’anno scolastico 2015/16; i lavori premiati. Brescia, sabato 29 ottobre 2016
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2023 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 10 marzo 2023
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Ricordo del partigiano Bruno Paiardi (“Faro”)
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • A Brescia il protocollo ANPI-Scuola è realtà. Firmato il protocollo d’intesa fra l’UST e la Commissione scuola “Dolores Abbiati”
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • Newsletter 20 ottobre 2023 – Presentazione
      • “La nostra giacca rossa”. Brescia, scuola primaria Canossi, spettacolo di fine anno
      • Per una scuola democratica e antifascista. Seminario con Tomaso Montanari e don Fabio Corazzina. Brescia, martedì 6 giugno 2023
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
      • Concorso per l’anno scolastico 2018-2019; il video completo della giornata. Brescia, sabato 26 ottobre 2019
      • Concorso per l’anno scolastico 2015/16; i lavori premiati. Brescia, sabato 14 ottobre 2017
      • Concorso per l’anno scolastico 2015/16; i lavori premiati. Brescia, sabato 29 ottobre 2016
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2023 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 10 marzo 2023
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Ricordo del partigiano Bruno Paiardi (“Faro”)
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / La Commissione scuola ANPI intitolata a Dolores Abbiati / “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici

“Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici

L’elenco che segue presenta i lavori predisposti da membri della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” di Brescia. Il progetto, intitolato “Pillole di memoria”, è nato nella primavera del 2020 per onorare il 75° anniversario della Liberazione anche nella situazione di didattica a distanza.

Le “Pillole” contrassegnate da un asterisco (*) sono corredate di un apparato didattico (lettura e ascolto) funzionale a fornire agli insegnanti degli spunti che possono essere declinati anche sugli altri testi a disposizione. Nello specifico, il lavoro su “Undici, come gli anni che aveva” è tarato sulle ultime classi della scuola primaria e quelle della secondaria di primo grado, mentre “Quel bel giovane di Avellino” si rivolge alla scuola secondaria di secondo grado.

Sono state realizzate anche cinque “Pillole” in inglese, scritte o verificate e lette da parlanti madrelingua: “Alfredo’s Holy Orders” (dedicata al partigiano Alfredo Schiavi); “Partisan «Eleven»” (Luciano Domenico); “The Ten of the Chestnut Woods” (I dieci del bosco delle castagne), “I must not speak!” (“Non devo parlare!”, Umbertina Smerieri) e “Brescia, late June 1944” (Brescia, fine giugno 1944, Due fratelli, resistenti disarmati).

In occasione della Giornata della memoria 2021 il progetto si è arricchito della Pillola dedicata ad Alberto dalla Volta, compagno di prigionia di Primo Levi ad Auschwitz (“il mio amico Alberto”).

Ne seguiranno altre.

 

Sommario
(in ordine di aggiornamento)

Alberto dalla Volta, “Il mio amico Alberto” (fai clic qui)
La piccola grande “Lola” (fai clic qui)
“Alfredo’s Holy Orders” (fai clic qui)
“Non devo parlare!” (fai clic qui)
I dieci del bosco delle castagne (fai clic qui)
Il tronco del Vestèr (fai clic qui)
La montanara “Ora” con mitra e pistola (fai clic qui)
Un foglio di carta, listato a nero (fai clic qui)
Santina (fai clic qui)
Ferro, che non voleva uccidere (fai clic qui)
A piedi dalla Liguria alla Valle Sabbia (fai clic qui)
Mimma dal basco rosso (fai clic qui)
“Io voglio essere con tutti quelli che sono contro i fascisti e i tedeschi!” (fai clic qui)
Era un pomeriggio di maggio 2014 (fai clic qui)
Le dodici ore del Sonclino (fai clic qui)
Fingere per la Libertà (fai clic qui)
Quel bel giovane di Avellino (fai clic qui) *
“Undici”, come gli anni che aveva (fai clic qui)  *
Brescia, fine giugno 1944 (fai clic qui)  *

 

“Undici”, come gli anni che aveva

Uccisione di un bambino, staffetta partigiana, mentre chiede la resa per il suo gruppo.

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

Apparato didattico (scarica il PDF – fai clic qui)

Apparato didattico (ascolta o scarica – fai clic qui)

Video (guarda o scarica – fai clic qui)

English Version / Video in inglese (guarda o scarica – fai clic qui)

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

Quel bel giovane di Avellino
Barbara uccisione di Modestino Guaschino, brigadiere dei Carabinieri che si dimette dall’Arma perché asservita al fascismo.

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

Apparato didattico (scarica il PDF – fai clic qui)

Apparato didattico (ascolta o scarica – fai clic qui)

Video (guarda o scarica – fai clic qui)

 

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

Fingere per la Libertà
Una breve storia di “Gloria”, Elsa Pelizzari, patriota e partigiana che fa della dissimulazione l’arma per combattere il fascismo. E ancora oggi si batte per la Libertà.

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

Video (guarda o scarica – fai clic qui)

Apparato didattico (scarica il PDF – fai clic qui)

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

I dieci del bosco delle castagne
10 giovani partigiani impiccati agli alberi di castagno per rappresaglia.
Avevano predisposto una trappola mortale al poligono di tiro di Belluno.

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

Video (guarda o scarica – fai clic qui)

English Version / Video in inglese (guarda o scarica – fai clic qui)

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

La montanara “Ora” con mitra e pistola
Ancilla Marighetto, giovane staffetta “armata”, che resta fino alla fine col suo gruppo in alta montagna. Uccisa sulla neve. Medaglia d’oro alla memoria.

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

 

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

Un foglio di carta, listato a nero
“Cucciolo”, ragazzo 16enne che chiede di morire coi compagni perché vuole essere considerato un partigiano come loro.

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

 

 

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

“Non devo parlare!”
“Marisa”, giovane staffetta dei Gap, cui era stata affidata la distribuzione delle armi. Uccisa dopo continue, pesantissime torture.

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

Video (guarda o scarica – fai clic qui)

English Version / Video in inglese (guarda o scarica – fai clic qui)

Apparato didattico (scarica il PDF – fai clic qui)

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

Ferro, che non voleva uccidere
Un episodio dibattuto ricostruito tramite la testimonianza di “Gloria”, sorella di un testimone diretto.

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

Video (guarda o scarica – fai clic qui)

 

 

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

Era un pomeriggio di maggio 2014
Rosi Romelli: a quattordici anni raggiunge, con la madre, il padre, comandante della 54a Brigata Garibaldi. E ne condivide i rischi e le torture. È la più giovane partigiana d’Italia.

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

Video (guarda o scarica – fai clic qui)

Apparati didattici: Romano e Rosi e Il ruolo delle donne

 

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

Santina
Una testimonianza di Santina, staffetta partigiana che non parla, nonostante i maltrattamenti e le minacce

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

 

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

Brescia, fine giugno 1944
Due fratelli, resistenti disarmati

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (in lavorazione)

Apparato didattico (scarica il PDF – fai clic qui)

Apparato didattico (file audio – in lavorazione)

English Version: Text (Download PDF here) or Audio (Click here to listen or download)

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

Le dodici ore del Sonclino

 

La durissima battaglia che conta 18 vittime tra gli 89 garibaldini che, male armati e con una sola mitragliatrice, combattono contro circa 400 fascisti e nazisti ben armati e attrezzati

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

Video (guarda o scarica – fai clic qui)

 

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

“Io voglio essere con tutti quelli che sono contro i fascisti e i tedeschi!”

 

La Pillola di memoria di oggi è un omaggio al nostro Romano Colombini, presidente della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

Video (guarda o scarica – fai clic qui)

Apparato didattico (scarica il PDF – fai clic qui)

 

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

“Mimma” dal basco rosso
La Partigiana di Vercelli organizzatrice dello sciopero delle donne in fabbrica del maggio ’44. E non solo.

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

Video (guarda o scarica – fai clic qui)

Apparato didattico (scarica il PDF – fai clic qui)

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

A piedi dalla Liguria alla Valle Sabbia
Dopo 6 mesi di addestramento forzato in Germania, Mario Beschi diserta dalla Monterosa e si unisce ai partigiani garibaldini in Liguria. Ritornato in Valsabbia nell’autunno del 1944, continua la Resistenza con la 122a Garibaldi fino alla Liberazione.

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

Video (guarda o scarica – fai clic qui)

 

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

Il tronco del Vestèr
Barbara uccisione dei giovani partigiani, conosciuti come i martiri di Cesane, rievocata tramite la testimonianza della staffetta “Gloria”

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

Video (guarda o scarica – fai clic qui)

 

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

 

Alfredo’s Holy Orders
Dedicated to Italian partisan Alfredo Schiavi, who spent a year fighting in the 52nd Garibaldi Assault Brigade near Colico, and was dispatched to set up a commando G.A.P. cell with his comrade Erasmo to Piedmont, where he was active for the remaining 3 months of the Resistance war.

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

Video (guarda o scarica – fai clic qui)

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

La piccola grande “Lola”
Dolores Abbiati. L’infanzia in una famiglia antifascista, la persecuzione dei genitori, il confino a Ponza e alle Tremiti. La Resistenza, poi il lavoro da sindacalista, senatrice e deputata. A lei è intitolata anche la Commissione scuola dell’ANPI di Brescia.

Testo (leggi – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

Apparato didattico (scarica il PDF – fai clic qui)

 

 

Torna al sommario (fai clic qui)

___________________________________________________________________

Alberto dalla Volta, “Il mio amico Alberto”
“Un uomo forte e mite, contro cui si spuntano le armi della notte”. Così Primo Levi presenta la figura di Alberto dalla Volta, “il mio amico Alberto”, giovane di straordinaria personalità, che ha giocato un ruolo determinante nella salvezza dell’autore di “Se questo è un uomo”.

Testo (scarica il PDF – fai clic qui)

Audio (ascolta o scarica – fai clic qui)

Video (guarda o scarica – fai clic qui)

 

 

Torna al sommario (fai clic qui)

Torna al Menu principale — Fai clic qui

 

Barra laterale primaria

Audio Video

Materiale Audio e Video della resistenza

  • CD “Note Resistenti”. Le canzoni della Resistenza interpretate da dieci musicisti bresciani

    "Note Resistenti" è un disco di canti partigiani nato in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Un’idea… Come averlo.. →

  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

    «Il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare» (Leonardo Sciascia) Per… Come averlo.. →

Storia della Resistenza Bresciana

Iniziative marzo 2023

Ora e sempre – 20 febbraio 2023

A poca distanza – 10 febbraio 2023

Iniziative sezioni locali- gennaio 2023

Commemorazione dell’assassino di Luigi Gatta – 13 novembre 2022

Anniversario dell’eccidio di Piazza Rovetta – 13 novembre 2022

...continua la lettura...

  • Iniziativa Croce di Marone 1943-2022
  • La partigiana Dolores Abbiati
  • “Josip Verginella. L’ultimo messaggio”. Di Isaia Mensi
  • Video: testimonianze di partigiane e partigiani, staffette e altri protagonisti della Resistenza
  • Documenti Storici Delibera 1945

Sezione Storia della resistenza

Tag

13 novembre 25 aprile 122a brigata Garibaldi 1943 2022 2023 aned ANPI antifascista a poca distanza aprile Arci Brescia Casa Pound cevo commemorazione costituzione don Fabio Corazzina eventi Fascismo festa Festa ANPI Foibe Forza Nuova Giorno della Memoria Giorno del Ricordo giugno 2023 Immigrazione iniziative Liberazione marzo 2023 Migranti nazionale Neofascismo NoBigio Nuove destre pace partigiani pastasciuttata Piazza della Loggia Porrajmos resistenza rinvio ruzzenenti Shoah

Footer

Contatti

Sede legale:

via Campo Fiera,6 – 25126 Brescia

Sede operativa:

viale Bornata, Borgo Wuhrer, 55 – 25123 Brescia

  • C.F. 98007330172
  • Telefono: 030/40502
  • PEC: anpibrescia@pec.it
  • E-mail: brescia@anpi.it

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Come contattarci
  • Accedi

Site Footer

ANPI Social

Copyright © 2023 A.N.P.I. BRESCIA · All Rights Reserved · Powered by WordPress