• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

A.N.P.I. BRESCIA

Comitato Provinciale dell'ANPI di Brescia

Header Right

  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Storia della Resistenza / Video: testimonianze di partigiane e partigiani, staffette e altri protagonisti della Resistenza

Video: testimonianze di partigiane e partigiani, staffette e altri protagonisti della Resistenza

26 Gennaio 2015 //  by ANPI Brescia

“La libertà costa cara molto. Volti e voci della Resistenza a Brescia e in provincia” (DVD)

Progetto nato per iniziativa dell’ANPI di Brescia e dell’Associazione FIAMME VERDI, in collaborazione con la Fondazione “Luigi Micheletti”, l’Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’età contemporanea, lo Spazio Aref e realizzato da AVISCO (con il patrocinio del Comune di Brescia).

Per vedere una presentazione del video, fai clic qui.

Per richiedere una copia del DVD, scrivi a: comunicati.brescia@anpi.it.

Il partigiano Mario Beschi (1925) e la Resistenza in Valle Sabbia

Gennaio 1945. Al ritorno dalla sua esperienza partigiana con i garibaldini in Liguria, Mario si nasconde in una grotta sopra a Carpeneda e sfugge di poco all’arresto. Si unisce quindi alla 122a brigata Garibaldi bis e continua la Resistenza. Questa è una parte del suo racconto, montato sulle immagini girate sul posto, dove Mario ci ha portato a visitare il nascondiglio di cui parla nel racconto e dove non era più tornato per 70 anni.

Testimonianza raccolta il 30 marzo 2014.

Per vedere il video, fai clic qui.

La Resistenza del partigiano Bruno Paiardi (dal 25 luglio 1943 all’inverno 1944)

Il partigiano garibaldino Bruno Paiardi (1924) ci racconta alcuni episodi della sua Resistenza, iniziata all’indomani dell’8 settembre e combattuta sulle montagne della provincia di Brescia. Dopo un breve periodo di distaccamento in un GAP a Milano, partecipa alla drammatica battaglia del Sonclino, della quale è uno degli ultimi testimoni viventi. Bruno è uno di quei partigiani che hanno combattuto per intero la guerra di liberazione.

Testimonianza raccolta il 4 agosto 2014. Sottotitoli in inglese.

Per vedere il video, fai clic qui.

La Resistenza del partigiano Bruno Paiardi (dall’inverno 1944 ai giorni della Liberazione) – La battaglia del Sonclino

In questa testimonianza, il partigiano garibaldino Bruno Paiardi (1924) ci racconta come, ritornato da Milano, raggiunse gli altri partigiani della 122a brigata Garibaldi sul Sonclino e condivide i suoi ricordi del drammatico rastrellamento fascista e della battaglia che seguì, il 19 aprile 1945.

Testimonianza raccolta il 4 agosto 2014.

Per vedere il video, fai clic qui.

Il partigiano Mario Beschi (1925) e i giorni della Liberazione in Valle Sabbia

Gennaio 1945. Al ritorno dalla sua esperienza partigiana con i garibaldini in Liguria, Mario si nasconde in una grotta sopra a Carpeneda e sfugge di poco all’arresto. Si unisce quindi alla 122a brigata Garibaldi bis e continua la Resistenza. In questa testimonianza, Mario ci racconta i giorni immediatamente seguenti il 25 aprile 1945 in Valle Sabbia.

Testimonianza raccolta il 30 marzo 2014.

Per vedere il video, fai clic qui.

Il partigiano Mario Beschi (1925) e il proclama Alexander

Gennaio 1945. Al ritorno dalla sua esperienza partigiana con i garibaldini in Liguria, Mario si nasconde in una grotta sopra a Carpeneda e sfugge di poco all’arresto. Si unisce quindi alla 122a brigata Garibaldi bis e continua la Resistenza. In questa testimonianza, Mario ci racconta gli effetti del proclama Alexander sulla sua prima attività partigiana, in provincia di Genova.

Testimonianza raccolta il 30 marzo 2014.

Per vedere il video, fai clic qui.

Romano Colombini (1929). La mia Resistenza

Insegnante, preside, ora presidente della Commissione scuola “Dolores Abbiati” dell’ANPI di Brescia, Romano Colombini è stato un giovanissimo portaordini per i partigiani delle Fiamme Verdi nella città di Brescia e nella sua provincia.
In questa testimonianza ci racconta la maturazione di una decisa ripulsa del fascismo in un 13 enne cresciuto in una famiglia che aveva aderito, con entusiasmo o più tiepidamente, al regime.

Testimonianza raccolta il 19 marzo 2015.

Per vedere il video, fai clic qui.

Lina Tridenti, aiutante del comandante di Divisione

Lina Tridenti è stata staffetta del Battaglione Berici della Brigata Mazzini, poi aiutante del comandante della Divisione Ortigara delle Fiamme Verdi.

Testimonianza raccolta il 13 aprile 2015.

Per vedere il video, fai clic qui.

Altro materiale:

  • Album fotografico: Con il partigiano garibaldino Mario Beschi in Valle Sabbia (30 marzo 2014)

  • Album fotografico: Gli Ondastudios del partigiano Angio Zane, Salò (20 settembre 2014)

  • Album fotografico: La staffetta partigiana Rosi Romelli a 70 anni dall’arresto (20 dicembre 2014)


 

Correlati

Categoria: Storia della Resistenza

Post precedente: « Giorno della memoria 2015. “Le atrocità del passato e i conflitti di oggi: non abbiamo imparato niente?” Coccaglio, martedì 27 gennaio 2015
Post successivo: È uscito il numero 148 di ANPInews, la newsletter settimanale dell’ANPI nazionale »

Barra laterale primaria

Audio Video

Materiale Audio e Video della resistenza

  • CD “Note Resistenti”. Le canzoni della Resistenza interpretate da dieci musicisti bresciani

    "Note Resistenti" è un disco di canti partigiani nato in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Un’idea… Come averlo.. →

  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

    «Il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare» (Leonardo Sciascia) Per… Come averlo.. →

Storia della Resistenza Bresciana

A poca distanza – 10 febbraio 2023

Iniziative sezioni locali- gennaio 2023

Commemorazione dell’assassino di Luigi Gatta – 13 novembre 2022

Anniversario dell’eccidio di Piazza Rovetta – 13 novembre 2022

Iniziativa Croce di Marone 1943-2022

La partigiana Dolores Abbiati

...continua la lettura...

  • “Josip Verginella. L’ultimo messaggio”. Di Isaia Mensi
  • Video: testimonianze di partigiane e partigiani, staffette e altri protagonisti della Resistenza
  • Documenti Storici Delibera 1945
  • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
  • Ragazzi del secolo scorso

Sezione Storia della resistenza

Tag

10 febbraio 13 novembre 25 aprile 75 anni 122a brigata Garibaldi 1943 2022 aned ANPI a poca distanza Arci attuazione Brescia Casa Pound Castrezzato circolo commemorazione costituzione eventi locali Fascismo Festa ANPI Foibe Forza Nuova fratelli d'Italia gennaio 2023 Giorno della Memoria Giorno del Ricordo Immigrazione incontro indignazione intitolazione Liberazione Lumezzane Migranti Neofascismo NoBigio Nuove destre Ome Piazza della Loggia Pino Rauti Porrajmos ruzzenenti Salvatore Settis Shoah Valle del Garza

Footer

Contatti

Viale Bornata 55 presso Borgo Whurer – Brescia (BS)

  • C.F. 98007330172
  • Telefono: 030/40502
  • PEC: anpibrescia@pec.it
  • E-mail: brescia@anpi.it

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Come contattarci
  • Accedi

Site Footer

ANPI Social

Copyright © 2023 A.N.P.I. BRESCIA · All Rights Reserved · Powered by WordPress