“Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
Itinerario n. 2
L’Itinerario n. 2 ha come punto di partenza lo spazio verde antistante le due caserme, la Randaccio e la Ottaviani, dove è avvenuto il maggior numero di fucilazioni. Seguono i luoghi della organizzazione della Resistenza e dell’incontro/scontro tra resistenti e fascisti. Le caserme, luoghi di tortura e morte anche per i partigiani catturati in montagna, consentono di allargare il discorso dalla Resistenza urbana a quella combattuta nelle valli.
Per iniziare il percorso, fai clic sulle anteprime delle pagine nell’elenco seguente. Per andare all’Itinerario n. 1, fai clic qui. Per tornare alla pagina iniziale, fai clic qui.
Piazza Garibaldi 14, pag. 85
Vicolo dell’Inganno 10, pag. 83
Oratorio della Pace, pag. 81
Piazza del Mercato, pag. 16
Tresanda del Sale 12, pag. 78
Via Aleardi 11, pag. 76
Corso Magenta 27, pag. 29
Piazza Loggia, pag. 24
Piazza Rovetta, pag. 96
Canonica di San Faustino, pag. 64
Pagine della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia
-
Chi siamo
-
Verso il 25 aprile 2022. Le proposte della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” di Brescia per la Festa della Liberazione
-
La partigiana Dolores Abbiati
-
Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
-
Il convegno annuale per le scuole della Provincia di Brescia
-
Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
-
Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza. Testi e apparati didattici
-
Schegge di memoria. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
-
Articoli e altri contributi
-
The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia
-
Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia