• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

A.N.P.I. BRESCIA

Comitato Provinciale dell'ANPI di Brescia

Header Right

  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2023 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 10 marzo 2023
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2023 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 10 marzo 2023
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022

Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022

Sabato 22 ottobre 2022, presso l’Istituto di istruzione superiore “Andrea Mantegna” di Brescia, si è tenuta la premiazione del Concorso “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022.

Davanti a un folto pubblico di studentesse e studenti e insegnanti sono state lette le motivazioni e premiati i lavori. Questo l’esito della valutazione della giuria:

Terzo premio
Scuola primaria

Il terzo premio è stato assegnato alle classi quarte, A, B, C della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Torbole Casaglia. 65 alunni, guidati nell’anno scolastico 2020-21 dai docenti Caliendo, Claudiani, Listo, Marino, Monecchi, Berta, coordinati dalla responsabile del progetto, prof.ssa Di Palma.
Titolo del lavoro: La Costituzione italiana e i diritti dei bambini.

Scuola secondaria di primo grado

Terzo premio ex aequo all’Istituto Comprensivo di Coccaglio, per l’esito di due progetti dell’anno scolastico 2021-22: “Donne e uomini coraggiosi contro la mafia”, ideato dai professori Gilberti, Vertua, Asperti, coordinati dalla responsabile, prof. ssa Frassine, sono state coinvolte tutte le classi della scuola secondaria di primo grado, “Luca Marenzio”, corsi A-B-C-D-E, per un totale di 323 studenti, 76 alunni della scuola primaria, “Don Remo Tonioli”, (corsi A-B-C-D) e un gruppo di “grandi” della scuola dell’infanzia; Omaggio a Giovanni Falcone, realizzato dai 23 alunni della classe prima B della stessa scuola secondaria, coordinati dai professori Gilberti e Modaffari.

Terzo premio ex aequo per la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Paolo Guerini” di Bagnolo Mella, per un lavoro realizzato nell’anno scolastico 2021-22, che ha coinvolto le classi seconda e terza E, a indirizzo musicale, coordinate dalla prof.ssa Lorandi: “30 anni dopo siamo tutti Capaci”.

Scuola secondaria di secondo grado

Non assegnato

 

Secondo premio
Scuola primaria

Il secondo premio va alle tre classi quinte, A, B, C, della scuola primaria ”G. Falck” dell’Istituto Comprensivo di Vobarno, che hanno lavorato nell’anno scolastico 2020-21, su figure e vicende della Resistenza vobarnese, seguiti dai docenti Galvagni, Magri e Celona, coordinati dalla responsabile, prof.ssa Ceresa: “Racconti di Resistenza” (Mario Beschi, il partigiano Soave; Remo Porretti; L’Aviolancio).

Scuola secondaria di primo grado

Secondo premio alle quattro classi terze (A-B-C-D) della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “don Paolo Raffelli”, di Provaglio d’Iseo, guidate dall’insegnante di Arte e Immagine Francesco Levi: un graphic novel dal titolo “Come ti chiami?”.

Scuola secondaria di secondo grado

Secondo premio all’Istituto di Istruzione Superiore “Don Milani” di Montichiari per un progetto dal titolo “Materiali resistenti”, ideato dal responsabile, prof. Flavio Marcolini, con la collaborazione dei docenti di storia, Andrighetto, Bignotti, Butti, Gamba, Mossa, al quale hanno lavorato oltre 40 classi con la produzione di materiali che sono stati raccolti e
selezionati dai quattro studenti rappresentanti di Istituto, Irle, Botturi, Lancini e Rizzo.

 

Primo premio
Scuola primaria

Primo premio alle classi quinte A e B della scuola primaria di Bienno e alle classi quinte C e D della scuola primaria di Berzo Inferiore, dell’Istituto Comprensivo “G. Romanino”, 70 alunni, che hanno lavorato sotto la guida dei professori Bontempi, Vielmi e Armida, coordinati dalla prof.ssa Ducoli.
La motivazione:
Il lavoro, iniziato nell’anno scolastico 2019-20 e concluso l’anno successivo, rievoca con grande umanità la figura di Luigi Ercoli, a cent’anni dalla nascita (1919). Originario di Bienno, Ribelle per Amore, Partigiano delle Fiamme Verdi, Ercoli muore nel campo di concentramento di Melk nel 1945.
Il percorso si è sviluppato attraverso varie fasi: la documentazione, la raccolta di testimonianze sulla resistenza locale e la produzione di un libro, “Fili di Luna”, la storia di Luigi Ercoli”, con testi scritti dai bambini, la consulenza di una scrittrice per l’infanzia e di un illustratore.
Il prodotto è interessante sia sul piano storico, per la raccolta accurata di informazioni e testimonianze, sia su quello artistico-espressivo. Il libro curato e di gradevole lettura, è stato realizzato in collaborazione con ANPI, Fiamme Verdi, ANED, Parrocchia di Bienno, con il contributo dei Comuni di Berzo Inferiore e Bienno e la Comunità Montana di Valle Camonica, che hanno sostenuto le spese della pubblicazione. Il libro è stato presentato alla comunità locale e diffuso sul territorio, a testimonianza dei buoni rapporti che le scuole hanno intessuto con la
realtà circostante.

Scuola secondaria di primo grado

Primo premio alla scuola secondaria di primo grado “Giovanni Pascoli”, dell’Istituto comprensivo di Castegnato, che nell’anno scolastico 2020- 21 ha coinvolto tutte le 12 classi dei corsi A-B-C-D in un’iniziativa per la giornata del 25 aprile, promossa e guidata dagli insegnanti di lettere e di Arte e Immagine De Leo, Simoncelli, Baresi, Magri, Mascaro e Pastore, coordinati dalla responsabile di progetto prof.ssa Leone.
La motivazione:
Alle classi prime e terze è stata proposta una riflessione sui principi della Costituzione; le classi seconde sono state impegnate nella costruzione di una “Porta della speranza”, i cui mattoni sono le biografie di uomini e donne che hanno difeso nel mondo i valori fondanti la nostra Carta costituzionale.
Le classi prime, sollecitate dalla lettura de “L’isola di Alice” di Franco Onofri, hanno prodotto un libro illustrato, impreziosito dalla capacità degli allievi di riflettere e rielaborare in modo originale gli stimoli proposti. Le classi terze hanno realizzato un libro a fumetti, a inchiostro di china, con 140 storie di persone che, in epoche e luoghi diversi, hanno incarnato e diffuso i principi della Costituzione.
E, infine, la performance collettiva, presentata il 25 aprile a genitori, amministratori locali, sindaco e rappresentanti dell’Anpi, dal titolo “Libertà di marca”, ideata per contrapporre al concetto di libertà di mercato della moda l’ideale di libertà come valore non quantificabile. Tutti gli studenti hanno prodotto magliette con citazioni di padri e madri costituenti, nonchè di artisti e personaggi impegnati nella difesa a tutto campo della libertà. Con il sostegno dell’associazione genitori le magliette sono state vendute al mercato cittadino con l’obiettivo di destinare il
ricavato alla scuola e a suoi futuri progetti.

Scuola secondaria di secondo grado

Primo premio alle classi prime A-B-C e alla seconda A del Liceo “Guido Carli” di Brescia; 63 studenti in totale seguiti dai docenti Amato, Cecchini, Cioffi, Geremia, coordinati dalla prof.ssa Fenaroli.
La motivazione:
Il progetto rappresenta una novità assoluta per il nostro Concorso: un account social. Ispirandosi alle “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”, uno dei progetti della Commissione scuola che si possono trovare on line, studenti e studentesse hanno creato una pagina Instagram contenente 16 post bilingui.
Ciascuna delle 4 classi ha riassunto e rielaborato alcune “Pillole”, riflettendo doverosamente sulla storia e la memoria della Resistenza. Ha condotto, poi, una ricca ricerca iconografica per illustrare le storie narrate, traducendone la metà in inglese e presentandole in lingua. Il progetto è destinato a continuare nel tempo, a coinvolgere altri studenti, con l’obiettivo di “internazionalizzare” la Resistenza partigiana anche utilizzando le altre lingue che si studiano nella scuola: tedesco, spagnolo e francese.
Si valuta con molto interesse questo progetto in continua evoluzione, sia per la qualità del prodotto sia per le auspicabili ricadute future, prima di tutto sugli studenti e sulla scuola in cui è nato, ma anche, più in generale, su un pubblico più vasto che la modalità comunicativa scelta contribuirà a raggiungere.

 

Menzioni speciali

Menzione speciale per merito. Attestato di merito alla scuola secondaria di primo grado “Marcazzan” dell’Istituto comprensivo di Borgosatollo, che da anni collabora con la locale sezione dell’Anpi.
Anche in questi due anni difficili la Scuola non ha mancato l’appuntamento con il nostro Concorso cui ha presentato numerosi lavori, in prevalenza individuali, testimonianza del suo impegno sui temi della libertà e dei diritti, nonché sulle funeste pagine della storia del ‘900 in cui essi furono brutalmente cancellati.
Per il 2020-21 le classi partecipanti sono state la terza A, prof.ssa Lonati e la terza B, prof.ssa Bongiovanni. Tra gli alunni (11) si segnalano Beatrice Zilioli e Giorgia Meo, della classe terza A.
Per l’anno scolastico 2021-22 hanno aderito al Concorso le classi terza A, terza C e terza E, rispettivamente coordinate dalle proff. Lonati, Lodigiani e Filippini. Tra i 31 allievi partecipanti si sono distinti Giorgia Cresci e Vanessa Haxhiraj (terza A) ed Edoardo Voltolini (terza C).

Menzione speciale per merito. Alla classe 3C Informatica (a.sc.2020/21) dell’Istituto di Istruzione Superiore “B.Castelli” di Brescia, guidata dalla prof.ssa S. Molfese per il video: “ Vivere il ricordo. Viaggio attraverso l’inferno dantesco e l’inferno del lager”.
Con questo interessante e suggestivo parallelismo che utilizza le pagine dantesche e le parole di Primo Levi, gli studenti hanno intravisto nel ricordo letterario il disperato tentativo di “salvare qualcosa di umano” e di andare oltre l’ignoto che si cela dietro le colonne d’Ercole (Dante) o superare il terrificante recinto del lager (Levi), facendo assumere al ricordo un valore quasi catartico. Attraverso parole e immagini, si offre un messaggio a forte impatto emotivo, che potrebbe aprire prospettive di ulteriori approfondimenti.

Menzione speciale per merito. Alla scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Concesio per aver realizzato nel corso dell’anno scolastico 2021-22 diversi progetti, seguiti da dodici insegnanti, coordinati dalla prof.ssa Puzzovio.
Tutte le classi dei due plessi (221 studenti) hanno conosciuto la figura di Gino Bartali, campione di ciclismo, ma anche “Giusto tra le nazioni” per la sua scelta coraggiosa a favore di ebrei perseguitati. Pregevole il video realizzato, con colonna sonora originale cantata dai ragazzi, su musiche del maestro Manza.
Per la giornata della Memoria, le classi terze del plesso S. Andrea, (75 partecipanti) hanno indagato le tragiche vicende dei ragazzi ebrei, nascosti a Villa Emma, a Nonantola, provincia di Modena, salvati dalla deportazione dalla generosità degli abitanti. La ricerca ha prodotto nei ragazzi un’immedesimazione empatica con le vittime, testimoniata dalle pagine accorate del “Diario dei ragazzi di Villa Emma”.
In occasione della festa dell’Europa, le classi terze e la seconda D del plesso S.Andrea (75 studenti) hanno lavorato sulla biografia di un illustre bresciano, Lino Monchieri, onorandone la figura grazie alla creazione di una voce puntuale in Wikipedia, in collaborazione con la responsabile della Biblioteca comunale di Concesio.
Tutte le classi del plesso S.Vigilio e le classi terze del plesso S.Andrea, (241studenti) in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, hanno creato un breve ma intenso video che traduce le riflessioni in suggestive immagini.
Infine un CD, 7 pezzi cantati dagli allievi, ideati insieme ai loro insegnanti, e musicati dal prof. Manza, colonne sonore di diversi progetti realizzati dalla scuola dagli anni 2016-17, ci dice della continuità dell’impegno dell’Istituto di Concesio nella formazione civica dei suoi studenti.

Menzione speciale per merito. A tre studentesse, Gatti Valentina, Sonia Ziliola, Sara Pagnoni della classe terza A e a Cristian Marcarini della terza B della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Provaglio d’Iseo, seguiti dalla prof. Scafuri e dalla responsabile di progetto Prof.ssa Russo, viene riconosciuta una menzione per il lavoro svolto
nell’anno scolastico 2020-21 sulla tragedia della Shoah, condotta attraverso una ricerca sui luoghi della memoria dello sterminio quali sono i principali Musei europei ad essa dedicati. Esito della ricerca 4 video ben organizzati, montati con perizia, di significativo impatto.

Attestato di partecipazione. Un attestato di partecipazione va alle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado “Domenico Ghidoni”, dell’Istituto Comprensivo di Ospitaletto, coordinate dalla prof.ssa Tricoli, per aver presentato al Concorso un lavoro realizzato in collaborazione con la sezione locale dell’Anpi.

Alcune foto della cerimonia

 

Il video della cerimonia

 

Torna al Menu principale — Fai clic qui

Barra laterale primaria

Audio Video

Materiale Audio e Video della resistenza

  • CD “Note Resistenti”. Le canzoni della Resistenza interpretate da dieci musicisti bresciani

    "Note Resistenti" è un disco di canti partigiani nato in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Un’idea… Come averlo.. →

  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

    «Il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare» (Leonardo Sciascia) Per… Come averlo.. →

Storia della Resistenza Bresciana

Iniziative marzo 2023

Ora e sempre – 20 febbraio 2023

A poca distanza – 10 febbraio 2023

Iniziative sezioni locali- gennaio 2023

Commemorazione dell’assassino di Luigi Gatta – 13 novembre 2022

Anniversario dell’eccidio di Piazza Rovetta – 13 novembre 2022

...continua la lettura...

  • Iniziativa Croce di Marone 1943-2022
  • La partigiana Dolores Abbiati
  • “Josip Verginella. L’ultimo messaggio”. Di Isaia Mensi
  • Video: testimonianze di partigiane e partigiani, staffette e altri protagonisti della Resistenza
  • Documenti Storici Delibera 1945

Sezione Storia della resistenza

Tag

10 febbraio 13 novembre 25 aprile 75 anni 122a brigata Garibaldi 1943 2022 aned ANPI a poca distanza Arci attuazione Brescia Casa Pound Castrezzato commemorazione costituzione eventi eventi locali Fascismo Festa ANPI Foibe Forza Nuova gennaio 2023 Giorno della Memoria Giorno del Ricordo Immigrazione indignazione intitolazione Liberazione Lumezzane marzo 2023 Migranti Neofascismo NoBigio Nuove destre Ome pace Piazza della Loggia Porrajmos resistenza ruzzenenti Salvatore Settis Shoah Valle del Garza

Footer

Contatti

Sede legale:

via Campo Fiera,6 – 25126 Brescia

Sede operativa:

viale Bornata, Borgo Wuhrer, 55 – 25123 Brescia

  • C.F. 98007330172
  • Telefono: 030/40502
  • PEC: anpibrescia@pec.it
  • E-mail: brescia@anpi.it

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Come contattarci
  • Accedi

Site Footer

ANPI Social

Copyright © 2023 A.N.P.I. BRESCIA · All Rights Reserved · Powered by WordPress