• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

A.N.P.I. BRESCIA

Comitato Provinciale dell'ANPI di Brescia

Header Right

  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • La partigiana Dolores Abbiati
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Verso il 25 aprile 2021. Le proposte della Commissione scuola per la Festa della Liberazione
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza. Testi e apparati didattici
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
    • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Articoli e altri contributi
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • La partigiana Dolores Abbiati
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Verso il 25 aprile 2021. Le proposte della Commissione scuola per la Festa della Liberazione
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza. Testi e apparati didattici
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
    • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Articoli e altri contributi
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Storia della Resistenza / “Josip Verginella. L’ultimo messaggio”. Di Isaia Mensi

“Josip Verginella. L’ultimo messaggio”. Di Isaia Mensi

11 Marzo 2015 //  by ANPI Brescia

Quella che pubblichiamo è una ricostruzione storica approfondita della figura e della vita del comandante Giuseppe Verginella, ad opera di Isaia Mensi, a due mesi dal 70° anniversario dell’assassinio del comandante garibaldino.

Di seguito pubblichiamo un breve estratto, in cui si racconta l’arresto di Verginella, ma chi lo desidera può scaricare il documento completo in PDF, facendo clic qui.

Ringraziamo l’autore per averci dato la possibilità di pubblicarla e metterla a disposizione dei lettori.

 

Domenica 24 mattina è la vigilia di Natale. Verginella deve presentarsi all’importante appuntamento con Giorgio Robustelli – non sapendo affatto che è stato arrestato e che è stato obbligato con la tortura a collaborare con la polizia – e con un altro personaggio di rilievo, finora rimasto nell’ombra. Che cosa spinge il comandante a presentarsi a quell’incontro speciale? Una grande speranza: quella di ferire a morte o d’abbattere d’un colpo il sistema. Un’azione che è alla sua portata, perfettamente fattibile con il supporto di un commando ben organizzato. Così spiega quell’episodio Marino Ruzzenenti nel libro Memorie resistenti, pp. 54-55: “Il 24 dicembre Alberto deve trovarsi ad un appuntamento presso Provaglio d’Iseo con un contatto proveniente da Cremona con il quale intende progettare un attentato a Farinacci (Verginella pensava anche di preparare un attentato a Mussolini!)”. La circostanza descritta in maniera particolareggiata nel Ricordo curato dal comune di Lumezzane: “Al mattino, visto che non era ancora giunta la sua staffetta «Berta» (Santina Damonti), che doveva accompagnarlo, come sempre per precauzione, si fa imprestare la bicicletta da «Gioanéla» (Giovanni Belotti). «Alberto» rifiuta i due partigiani che vogliono accompagnarlo, saluta lo Zatti (che è la prima volta che sente dell’appuntamento) dicendogli di sei persone che doveva incontrare a Cremignane. Se tante erano le persone dell’incontro ne mancano sempre due: Verginella, Perla, la Gina, la Berta (che si è presentata tardi a Iseo perché attardata da un contrattempo a Provaglio) e sono quattro. Chi erano le altre due, cui accennava numericamente Verginella? In seguito venne scoperto chi tradì Verginella. Comunque, tranquillo, con la sua rivoltella in tasca, «Alberto» pedala verso Cremignane, si avvicina al piccolo borgo e si dirige al luogo dell’appuntamento: un breve spiazzo circondato dalla campagna e da siepi e nascosto da una curva del viottolo”. Esattamente qui, in uno spiazzo poco antistante la chiesetta di Cremignane d’Iseo, come nella peggiore tradizione italiana, verso le ore 11,30 il comandante della 122a trova ad attenderlo una decina di agenti della squadra politica della questura in borghese al comando del loro capo Gaetano Quartararo. “Dalle siepi d’intorno – continua il minuzioso Ricordo – sbucano poi una decina di brigatisti neri armati e in divisa, che erano appostati da tempo. Frattanto da una cascina poco distante, due agenti accompagnano verso Verginella un uomo di media corporatura, leggermente tarchiato, la testa ricoperta da un sacco con due buchi per gli occhi. Lo sconosciuto viene fermato a un paio di metri dal Verginella. Un attimo di titubanza poi un chiaro gesto di assenso muove la testa incappucciata (…) Così, ammanettato e scortato da fascisti, Verginella incrociò poco dopo la Pezzotti, che ignara di quanto accaduto procedeva per il luogo dell’incontro”. Scoprire improvvisamente che il «giuda» è il suo capo deve essere stato per lui un’amarissima sorpresa. Verginella non poteva certo sospettare che il suo diretto superiore fosse stato catturato e che fosse diventato il nemico; né poteva sapere che costui avesse deciso di parlare e tradirlo al solo scopo di salvare sé stesso e la moglie, tenuta in ostaggio. Una pagina nera, un tradimento che non ha precedenti nella storia partigiana bresciana, mirato a colpire al cuore la resistenza armata comunista bresciana, ad eliminare chi aveva osato condurre un sanguinoso attacco armato alla capitale del fascismo. Il delegato del Cln – l’unico che avrebbe potuto riconoscere e incastrare personalmente il diffidentissimo capo partigiano triestino – s’è dunque prestato al più sporco degli scambi. Così almeno è ciò che in un primo momento è apparso – o quanto s’è voluto far credere ai suoi compagni – e quanto è stato tardivamente trasmesso alla storia.

 

Per scaricare il documento in PDF, fai clic qui

Categoria: Storia della Resistenza

Post precedente: « Progetto terre ballerine. Trekking in Bosnia-Herzegovina e Montenegro. Brescia, venerdì 13 marzo 2015
Post successivo: È uscito il numero 154 di ANPInews, la newsletter settimanale dell’ANPI nazionale »

Barra laterale primaria

Audio Video

Materiale Audio e Video della resistenza

  • CD “Note Resistenti”. Le canzoni della Resistenza interpretate da dieci musicisti bresciani

    "Note Resistenti" è un disco di canti partigiani nato in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Un’idea… Come averlo.. →

  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

    «Il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare» (Leonardo Sciascia) Per… Come averlo.. →

Storia della Resistenza Bresciana

La partigiana Dolores Abbiati

“Josip Verginella. L’ultimo messaggio”. Di Isaia Mensi

Video: testimonianze di partigiane e partigiani, staffette e altri protagonisti della Resistenza

Documenti Storici Delibera 1945

Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia

Ragazzi del secolo scorso

...continua la lettura...

  • Luoghi della Resistenza bresciana
  • Storia di un soldato: Medico Longo
  • Storie e persone della Resistenza bresciana
  • La Resistenza delle donne bresciane
  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

Sezione Storia della resistenza

Tag

25 aprile 122a brigata Garibaldi Casa Pound Fascismo Festa ANPI Foibe Forza Nuova Giorno della Memoria Giorno del Ricordo Immigrazione Liberazione Migranti Neofascismo NoBigio Nuove destre Piazza della Loggia Porrajmos Shoah

Footer

Contatti

  • Via Campo Fiera 6 – 25126 Brescia (BS)
  • C.F. 98007330172
  • Telefono: 030/40502
  • PEC: anpibrescia@pec.it
  • E-mail: brescia@anpi.it

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Come contattarci
  • Accedi

Site Footer

ANPI Social

Copyright © 2021 A.N.P.I. BRESCIA · All Rights Reserved · Powered by WordPress