• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

A.N.P.I. BRESCIA

Comitato Provinciale dell'ANPI di Brescia

Header Right

  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2023 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 10 marzo 2023
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2023 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 10 marzo 2023
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Le nostre nuove proposte per la scuola

Le nostre nuove proposte per la scuola

In occasione della Festa della Liberazione (25 aprile), ci siamo interrogati su cosa e come fare per rievocare, per fare memoria di fatti, di donne e uomini della nostra Resistenza. Per non dimenticare quanto ci hanno insegnato, per non interrompere il filo della memoria.

I “grandi testimoni” non ci sono più, i pochi rimasti hanno un’età che non consente loro di continuare l’opera di formazione dei giovani che per tanto tempo hanno svolto, frequentando le scuole e raccontando, con la forza della loro esperienza diretta, la Resistenza, partecipando la loro scelta, i loro valori, i loro ideali.

Cosa fare, quindi, senza di loro?

Abbiamo pensato che fosse necessario un nuovo paradigma: chiedere ai giovani e ai loro insegnanti di appropriarsi in autonomia dei luoghi, dei fatti, delle vite di uomini e donne della Resistenza per scorgerci le ragioni, i vissuti, gli ideali.

Per questo abbiamo predisposto una serie di proposte on line che potreste utilizzare con le vostre classi. Abbiamo fornito alcune tracce di lavoro che ci sembravano significative, certi che la professionalità di voi docenti troverà le strade più opportune e più vicine alla sensibilità dei vostri allievi.

Oltre a indirizzarvi a visitare il sito della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, dove sono presenti tanti materiali, ci preme invitarvi a prendere in esame:

La guida “Le vie della libertà”

La Guida “Le vie della libertà” presenta i luoghi della Resistenza in città: i luoghi del potere fascista e nazista, i luoghi dove si è organizzata la Resistenza, i luoghi della morte e del martirio dei partigiani.

La guida, grazie alle mappe e alle foto delle vie, dei palazzi, delle piazze e le precise informazioni presenti su ognuno dei luoghi presi in esame, offre la possibilità di costruire itinerari di studio, ma anche “passeggiate resistenti”.

A questo scopo sono stati predisposti 2 itinerari di visita che si possono compiere nell’arco di 3 ore. Fai clic su questo link per aprire la pagina degli itinerari de “Le vie della Libertà”.

A questo link si trova inoltre un ciclo di quattro lezioni online sulla Guida tenuto dal prof. Emilio Venturini.

Le “Pillole di memoria”

Le “Pillole di memoria”, che possono essere reperite a questo link, sono brevi video che presentano eventi e protagonisti della Resistenza bresciana e nazionale, utilizzabili (anche in DAD) dai docenti per “fare memoria”.

Alcune delle “Pillole” sono corredate di apparato didattico.

Nello specifico, il lavoro su “Undici, come gli anni che aveva” può fare da modello di riferimento per le ultime classi della scuola primaria e per le classi della secondaria di primo grado, mentre “Quel bel giovane di Avellino” può risultare utile per le classi della scuola secondaria di secondo grado.

Sono state realizzate anche cinque “Pillole” in inglese, scritte o verificate e lette da parlanti madrelingua:

“Alfredo’s Holy Orders” (dedicata al partigiano Alfredo Schiavi);

“Partisan «Eleven»” (dedicata al partigiano Luciano Domenico);

“The Ten of the Chestnut Woods” (“I dieci del bosco delle castagne”),

“I must not speak!” (“Non devo parlare!”, Umbertina Smerieri),

“Brescia, late June 1944” (“Brescia, fine giugno 1944”. Due fratelli, resistenti disarmati).

Le “Pillole di memoria” sono fruibili da tutti gli ordini di scuola, sotto la guida attenta dell’insegnante; comunque, nell’elenco seguente, individuiamo un destinatario preferenziale per complessità del contenuto e tragicità dell’evento, per le immagini video e per l’attività didattica proposta.

ALCUNI SUGGERIMENTI

Per conoscere figure emblematiche e fatti storici di rilievo
  • Particolarmente indicate per le ultime classi della scuola primaria e la prima della secondaria di I grado: Undici, La montanara Ora;
  • Classi seconde/terze della secondaria di primo grado: I dieci del bosco delle castagne, Un foglio di carta listato a nero, Le dodici ore del Sonclino, Il tronco del Vester;
  • Tutte le classi della secondaria di secondo grado: Quel bel giovane di Avellino, Brescia, giugno 1944, Il tronco del Vester, Non devo parlare, Ferro.

 

Per definire meglio il ruolo delle donne nella Resistenza
  • “La piccola grande Lola” (la partigiana Dolores Abbiati, senatrice e deputata. A lei è intitolata la Commissione scuola dell’ANPI di Brescia);
  • “Fingere per la libertà” (“Gloria”, Elsa Pelizzari, patriota e partigiana ancora vivente);
  • “Mimma dal basco rosso” (la staffetta partigiana Mimma Bonardo);
  • “Non devo parlare” (Umbertina Smerieri, “Marisa”, giovane staffetta dei Gap);
  • “Era un pomeriggio di maggio” (Rosi Romelli, vivente, la più giovane partigiana d’Italia);
  • La Pillola “Io voglio essere con tutti quelli che sono contro i fascisti e i tedeschi!”, dedicata a Romano Colombini (leggi qui), potrebbe aiutare a capire come anche chi a 15 anni non è salito in montagna a fare il partigiano, ha contribuito significativamente alla Resistenza, in particolare a Brescia.
Per conoscere le ragioni della scelta dei ragazzi e delle ragazze di allora

Sono state proposte attività che che operano sul confronto di due esperienze, una femminile e una maschile, ma anche con un retroterra familiare molto diverso, accomunate, però, dalla giovanissima età. L’analisi delle due storie consente di cogliere le diverse sfaccettature dei giovani che hanno operato nella lotta partigiana. Le storie di Rosi e Romano offrono spunti per approfondimenti temi quali l’educazione fascista, le leggi razziali.

“Era un pomeriggio di maggio” (Rosi Romelli, vivente, la più giovane partigiana d’Italia)
“Io voglio essere con tutti quelli che sono contro i fascisti e i tedeschi!”, dedicata a Romano Colombini, che giovanissimo ha operato nelle Fiamme verdi.

In conclusione, attraverso la guida “La vie della libertà” e le “Pillole di memoria” è possibile avvicinarsi alla Resistenza, riannodare il legame col nostro passato, mettendo in relazione la Storia con le vicende personali di chi quella storia l’ha agita per cui tali vicende assumono un significato esemplare, che va oltre la storia individuale, senza perdere il sapore del vissuto.

In particolare, la guida “ Le vie della libertà” àncora tali vissuti ai luoghi della nostra città.

Torna al Menu principale — Fai clic qui

Barra laterale primaria

Audio Video

Materiale Audio e Video della resistenza

  • CD “Note Resistenti”. Le canzoni della Resistenza interpretate da dieci musicisti bresciani

    "Note Resistenti" è un disco di canti partigiani nato in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Un’idea… Come averlo.. →

  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

    «Il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare» (Leonardo Sciascia) Per… Come averlo.. →

Storia della Resistenza Bresciana

Iniziative marzo 2023

Ora e sempre – 20 febbraio 2023

A poca distanza – 10 febbraio 2023

Iniziative sezioni locali- gennaio 2023

Commemorazione dell’assassino di Luigi Gatta – 13 novembre 2022

Anniversario dell’eccidio di Piazza Rovetta – 13 novembre 2022

...continua la lettura...

  • Iniziativa Croce di Marone 1943-2022
  • La partigiana Dolores Abbiati
  • “Josip Verginella. L’ultimo messaggio”. Di Isaia Mensi
  • Video: testimonianze di partigiane e partigiani, staffette e altri protagonisti della Resistenza
  • Documenti Storici Delibera 1945

Sezione Storia della resistenza

Tag

10 febbraio 13 novembre 25 aprile 75 anni 122a brigata Garibaldi 1943 2022 aned ANPI a poca distanza Arci attuazione Brescia Casa Pound Castrezzato commemorazione costituzione eventi eventi locali Fascismo Festa ANPI Foibe Forza Nuova gennaio 2023 Giorno della Memoria Giorno del Ricordo Immigrazione indignazione intitolazione Liberazione Lumezzane marzo 2023 Migranti Neofascismo NoBigio Nuove destre Ome pace Piazza della Loggia Porrajmos resistenza ruzzenenti Salvatore Settis Shoah Valle del Garza

Footer

Contatti

Sede legale:

via Campo Fiera,6 – 25126 Brescia

Sede operativa:

viale Bornata, Borgo Wuhrer, 55 – 25123 Brescia

  • C.F. 98007330172
  • Telefono: 030/40502
  • PEC: anpibrescia@pec.it
  • E-mail: brescia@anpi.it

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Come contattarci
  • Accedi

Site Footer

ANPI Social

Copyright © 2023 A.N.P.I. BRESCIA · All Rights Reserved · Powered by WordPress