• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

A.N.P.I. BRESCIA

Comitato Provinciale dell'ANPI di Brescia

Header Right

  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2023 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 10 marzo 2023
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2023 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 10 marzo 2023
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Storia della Resistenza / La partigiana Dolores Abbiati

La partigiana Dolores Abbiati

15 Marzo 2017 //  by ANPI Brescia

Il 17 marzo 2017 avrebbe compiuto novant’anni, vissuti da “ragazza del secolo scorso”, direbbe Rossana Rossanda, sballottata su e giù per lo stivale, come piuma che ubbidisce al vento.

Scheda Antonia Oscar
La scheda segnaletica di Antonia Oscar, madre di Dolores

Ha meno di un anno quando, con mamma Antonia e suo fratello Franco, raggiunge papà Gino a Lipari, dove nasce il piccolo Loris. E dove sono confinati anche Parri, Rosselli, Lussu. Dopo cinque anni di “castigo” la famiglia (“indesiderata” a Brescia) si trasferisce a Milano. Una mattina irrompono i militi dell’Ovra, cercano “la valigetta della carta”, non la trovano, così trascinano mamma Antonia a San Vittore, dove c’è già anche papà Gino. I ragazzini, rimasti soli, si affannano a bruciare i documenti (nascosti dietro la testiera del letto), facendo così mancare le prove per il deferimento al tribunale Speciale.

Loris a casa
Loris Abbiati, fratello minore di Dolores

Non riescono però a evitare la condanna ad altri cinque anni di confino, a Ponza. L’isola è una concentrazione di politici “pericolosi”: da Umberto Terracini a Camilla Ravera, da Altiero Spinelli a Sandro Pertini. Dolores frequenta le elementari con i residenti, ma anche la scuola di grandi maestri, fior di intellettuali, cui è vietato entrare in casa, perciò stanno fuori, su una sedia, mentre lei è dentro, con la porta aperta. È diligente e scrupolosa, riempie due quaderni di preziosi appunti. Quando l’isola diventa zona di guerra, gli Abbiati sono trasferiti alle Tremiti. Qui la mazzetta viene ridotta da dieci a cinque lire per i genitori, niente per i figli. È fame nera.

Tessera PSI di Luigi Abbiati Migliore
La tessera del PSI di Luigi Abbiati, padre di Dolores

Dolores raggiunge allora nonna Melania a Intra, dove lavora come commessa nella panetteria di zia Olga. Dopo l’8 settembre diventa la partigiana “Lola”: ha quasi sedici anni. Rifornisce i combattenti di cibo, chiodi, medicinali, vestiario, munizioni. Tiene i contatti tra le formazioni. Accompagna “su” i renitenti, che aspettano nella trattoria designata una ragazza con una sciarpa cappuccio e la seguono a una certa distanza. Il pane e la farina sono razionati, ci vuole la tessera. Per riuscire a mettere da parte quanto serve al sostentamento dei partigiani, Dolores inventa un piccolo imbroglio: prima di consegnarli all’ufficio Annona, infila nella busta i cartellini accartocciati, così da farli sembrare il doppio. Per un po’ tutto fila liscio, ma un giorno la chiamano: lei si mostra affranta e si scusa, dandosi della pasticciona. La funzionaria finge di mangiare la foglia e insabbia tutto. Dolores, sollevata, si ripropone di mandarle dei fiori, ma poi se ne dimentica.

Tessera PCI di Luigi Abbiati
La tessera del PCd’I di Luigi Abbiati, padre di Dolores

A fine gennaio 1945 è arrestata e messa a confronto con una che ha fatto il suo nome. Lei nega tutto, l’ha imparato da suo padre. Il capitano grida, impreca, le molla anche un po’ di ceffoni. Minacciano di fucilarla: Cavolo, mi dispiaceva da morire – ricorderà – ecco, io ho avuto paura, ho avuto paura, però la mia preoccupazione era di non dimostrarglielo. La trattengono un paio di settimane e poi la mandano in carcere a Pallanza. La zia protesta all’autorità: hanno rinchiuso una minorenne e senza capi d’accusa. Così può andare a Milano per partecipare alla grande manifestazione della Liberazione.

Le cartoline di Luigi Abbiati - con audio
Loris ci mostra le cartoline disegnate dal papà, Luigi Abbiati, negli anni del confino.

Gli anni del dopoguerra assistono a rigurgiti fascisti e a una dura repressione operaia: i suoi fratelli sono stati licenziati dalla fabbrica, anche per questo lei accetta di riattraversare l’Italia e lavorare nel sindacato delle tabacchine, in Puglia. Viene eletta alle comunali di Trepuzzi e diventa assessore. Successivamente in Parlamento, in commissione lavoro per lo statuto dei diritti, battendosi per il divorzio e l’aborto. Denunciando che a Brescia i padroni stanno assumendo operai raccomandati dalla Cisnal, mentre il MSI, con una circolare, invita i camerati a “tenersi pronti per ogni evenienza”. Quattro mesi dopo la strage di piazza Loggia.

Dolores_Abbiati_-_VI_Legislatura
Dolores Abbiati (dall’archivio della Camera dei Deputati)

Finiti i mandati parlamentari, torna nella città natale, sempre in trincea, battendosi contro la corruzione e il malaffare all’Ospedale Civile, contro la Caffaro, fabbrica di morte per PCB. Termina gli anni della “vita activa” nell’ANPI: va nelle scuole a parlare con brio e fuoco, ma anche con pazienza. Racconta di uomini che hanno fatto della montagna la loro caserma, di donne che non si sono fatte intimidire dai bandi e li hanno nascosti, nutriti, curati. Fiera portatrice di ideali laici, vuole fare uscire le donne dall’ombra dell’oblio, difendere gli uomini dai subdoli attacchi denigratori del revisionismo.

(Bruna Franceschini)

Torna al Menu principale — Fai clic qui

 

Correlati

Categoria: Storia della Resistenza

Post precedente: « CARMINE RESISTENTE – Iniziative verso il 25 APRILE 2017
Post successivo: I PATRIOTI – 25 MARZO 2017 »

Barra laterale primaria

Audio Video

Materiale Audio e Video della resistenza

  • CD “Note Resistenti”. Le canzoni della Resistenza interpretate da dieci musicisti bresciani

    "Note Resistenti" è un disco di canti partigiani nato in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Un’idea… Come averlo.. →

  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

    «Il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare» (Leonardo Sciascia) Per… Come averlo.. →

Storia della Resistenza Bresciana

Iniziative marzo 2023

Ora e sempre – 20 febbraio 2023

A poca distanza – 10 febbraio 2023

Iniziative sezioni locali- gennaio 2023

Commemorazione dell’assassino di Luigi Gatta – 13 novembre 2022

Anniversario dell’eccidio di Piazza Rovetta – 13 novembre 2022

...continua la lettura...

  • Iniziativa Croce di Marone 1943-2022
  • La partigiana Dolores Abbiati
  • “Josip Verginella. L’ultimo messaggio”. Di Isaia Mensi
  • Video: testimonianze di partigiane e partigiani, staffette e altri protagonisti della Resistenza
  • Documenti Storici Delibera 1945

Sezione Storia della resistenza

Tag

10 febbraio 13 novembre 25 aprile 75 anni 122a brigata Garibaldi 1943 2022 aned ANPI a poca distanza Arci attuazione Brescia Casa Pound Castrezzato commemorazione costituzione eventi eventi locali Fascismo Festa ANPI Foibe Forza Nuova gennaio 2023 Giorno della Memoria Giorno del Ricordo Immigrazione indignazione intitolazione Liberazione Lumezzane marzo 2023 Migranti Neofascismo NoBigio Nuove destre Ome pace Piazza della Loggia Porrajmos resistenza ruzzenenti Salvatore Settis Shoah Valle del Garza

Footer

Contatti

Sede legale:

via Campo Fiera,6 – 25126 Brescia

Sede operativa:

viale Bornata, Borgo Wuhrer, 55 – 25123 Brescia

  • C.F. 98007330172
  • Telefono: 030/40502
  • PEC: anpibrescia@pec.it
  • E-mail: brescia@anpi.it

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Come contattarci
  • Accedi

Site Footer

ANPI Social

Copyright © 2023 A.N.P.I. BRESCIA · All Rights Reserved · Powered by WordPress