• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

A.N.P.I. BRESCIA

Comitato Provinciale dell'ANPI di Brescia

Header Right

  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2023 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 10 marzo 2023
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2023 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 10 marzo 2023
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI

Premessa

Nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto dal MIUR e dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) (DM 121 del 21/09/2020, triennio 2020-2023), l’ANPI di Brescia, ha elaborato, per il tramite della Commissione Scuola ANPI “Dolores Abbiati” di Brescia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia, una serie di iniziative rivolte ai docenti e agli studenti per “offrire alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un sostegno alla formazione storica, dalla documentazione alla ricerca, per lo sviluppo di un modello di cittadinanza attiva”, come recita il citato Protocollo.
Tali iniziative corrono su due linee tematiche:
– “fare memoria” valorizzando il contributo portato alla causa della libertà dall’azione dei partigiani e degli antifascisti, per ricordare i caduti e le loro ragioni e la genesi della Carta Costituzionale come risultato storico della Resistenza;
– stimolare la riflessione critica dei giovani sull’oggi, favorendo il rinsaldarsi nelle loro coscienze dei valori fondanti della convivenza democratica, che possano guidarli nell’indirizzare il loro futuro, operando scelte meditate e consapevoli.
La finalità sottesa è promuovere nelle giovani generazioni la conoscenza consapevole dei principi democratici ispirati alla Costituzione repubblicana e far sì che i principi informatori della Guerra di Liberazione divengano valori essenziali nella loro formazione non solo sul piano culturale, ma anche sotto il profilo del civismo e dei comportamenti democratici.
Le iniziative per l’a.s. 2022-2023 intendono quindi offrire agli studenti e agli insegnanti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado proposte culturali, documenti e strumenti per appropriarsi in autonomia dei luoghi, dei fatti, delle vite di uomini e donne della Resistenza che hanno contribuito alla conquista della libertà e alla nascita della nostra Costituzione. Ciò diventa sempre più necessario con il venir meno dei “grandi testimoni” che con il dialogo diretto davano conto ai giovani delle ragioni, dei vissuti e dei valori che li avevano sostenuti nella loro scelta.
Gli itinerari di ricerca e di approfondimento suggeriti risultano infatti funzionali per conoscere e comprendere i valori espressi nella Costituzione repubblicana e dare forza agli ideali di democrazia, libertà, solidarietà e pluralismo culturale.
Nella scheda allegata vengono riportate le varie iniziative e i gradi scolastici a cui si rivolgono, oltre che alcune essenziali informazioni riguardo ai singoli progetti. Le scuole interessate potranno richiedere ulteriori informazioni direttamente alla Commissione scuola all’indirizzo commissionescuolabrescia@anpi.it
Le iniziative formative possono essere inserite nei Piani formativi di istituto (art. 63-71, C.C.N.L. 2006-2009).

I progetti

1. Guide della Libertà
  • Destinatari: scuole secondarie di I e II grado (tutte le classi)
  • Sintesi dell’attività: formazione di guide esperte di “tappe” di Resistenza che nascono dai percorsi ispirati dalla pubblicazione “Le vie della Libertà”.
  • Tempi e coordinamento: novembre. Cura la formazione Emilio Venturini (Commissione scuola “Dolores Abbiati”)
2. Calendario partigiano
  • Destinatari: scuole secondarie di II grado (tutte le classi)
  • Sintesi dell’attività: costruire insieme alle scuole un calendario digitale che per ogni data presenti un evento della Resistenza locale, nazionale, internazionale.
    Format unitario e link che dall’informazione minima, rimandino a materiali sempre più approfonditi.
  • Tempi e coordinamento: ottobre – giugno. Coordinano Carlo Gianuzzi e Nella Macrì (Commissione scuola “Dolores Abbiati”)
3. Traduttori di “Pillole” e “Schegge”
  • Destinatari: scuole secondarie di II grado (tutte le classi con competenze linguistiche e/o grafiche)
  • Sintesi dell’attività: traduzione in inglese/francese e/o in forme testuali più sintetiche, più “social” delle “Pillole di memoria” e delle “Schegge di memoria”.
  • Tempi e coordinamento: ottobre – giugno. Coordina Carlo Gianuzzi (Commissione scuola “Dolores Abbiati”)
4. Fare storia, anche in digitale
  • Destinatari: docenti (tutti/e)
  • Sintesi dell’attività: aggiornamento sull’insegnamento della storia condotto in partnership con Fondazione Parri di Bologna e in collaborazione con Fondazione Micheletti, Fondazione Calzari Trebeschi e ANED di Brescia.
  • Tempi e coordinamento: primavera 2023. 25 h riconosciute. 2 giornate: lezione + laboratorio. Coordina Antonio Butturini (Commissione scuola “Dolores Abbiati”)
5. CONCORSO “I giovani, la memoria, la storia e la cittadinanza”
  • Destinatari: scuole primarie e secondarie di I e II grado (tutte le classi)
  • Sintesi dell’attività: invito alle classi ad affrontare nodi tematici della storia del ‘900, senza perdere di vista eventi e problemi di stringente attualità. Gli elaborati, per i quali è prevista ampia libertà di scelta circa la forma testuale, vengono valutati da un’apposita giuria, che assegna i premi ai primi tre classificati per ciascun ordine di scuola.
  • Tempi e coordinamento: ottobre – giugno. Ottobre – giugno. Coordina Bruna Zanelli (Commissione scuola “Dolores Abbiati”)
6. CONVEGNO rivolto a studenti e docenti degli Istituti superiori
  • Destinatari: scuole secondarie di II grado (tutte le classi)
  • Sintesi dell’attività: produzione di ricerche, riflessioni e approfondimenti da parte degli studenti su un tema di pregnante interesse, anche in chiave europea, con la guida dei loro insegnanti. I prodotti, condivisi nel corso del Convegno annuale, danno origine al dialogo-commento con un relatore esperto di rilevanza nazionale e internazionale. Per l’a.s. 2022-23 il tema è “Memoria, democrazia e antifascismo in prospettiva europea”.
  • Tempi e coordinamento: (per il lavoro preparatorio: ottobre- febbraio). Data del Convegno: 10 marzo. Coordina Mario Maviglia (Commissione scuola “Dolores Abbiati”)
7. Giornalisti di Pace
  • Destinatari: scuole secondarie di II grado (classi dalla seconda alla quinta)
  • Sintesi dell’attività: All’interno del Festival della Pace, formazione di studenti ad attività di web giornalismo, in particolare podcast, in relazione alle iniziative del festival. Il progetto è già avviato in Collaborazione tra Commissione scuola, Informagiovani del Comune di Brescia e Associazione culturale inPrimis.
  • Tempi e coordinamento: settembre – novembre. Coordina Laura Forcella (Commissione scuola “Dolores Abbiati”)
8. Viaggi della Memoria
  • Destinatari: scuole secondarie di I e II grado (tutte le classi) e docenti (tutte/i)
  • Sintesi dell’attività: proposte di viaggi di istruzione per coltivare l’impegno della Memoria in una prospettiva ampia come quella della lotta antifascista o dell’immigrazione italiana in Francia.
    Collaborazione tra Commissione scuola e Migrantour.
  • Tempi e coordinamento: ottobre – giugno. Coordina Laura Forcella (Commissione scuola “Dolores Abbiati”)
9. ANPiccini. Progetto pilota “Favole ri-Costituenti a scuola”
  • Destinatari: (in fase sperimentale) una scuola primaria (classi III e IV) e docenti della scuola primaria interessata.
  • Sintesi dell’attività (in collaborazione con il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale – CDC):
  • • Attività di comprensione e rielaborazione creativa rivolte ai bambini sui valori della Costituzione utilizzando le “Favole ri-Costituenti” pubblicate dalla Commissione (coordina Nella Macrì – Commissione scuola “Dolores Abbiati”)
    • Proposta di formazione per i docenti della scuola primaria : creazione di strategie didattiche su come insegnare i principi della Costituzione a partire dalle Favole ri-Costituenti (coordina Mario Maviglia – Presidente Commissione scuola “Dolores Abbiati”)
  • Tempi di realizzazione: anno scolastico 2022/’23.

Torna al Menu principale — Fai clic qui

Barra laterale primaria

Audio Video

Materiale Audio e Video della resistenza

  • CD “Note Resistenti”. Le canzoni della Resistenza interpretate da dieci musicisti bresciani

    "Note Resistenti" è un disco di canti partigiani nato in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Un’idea… Come averlo.. →

  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

    «Il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare» (Leonardo Sciascia) Per… Come averlo.. →

Storia della Resistenza Bresciana

Iniziative marzo 2023

Ora e sempre – 20 febbraio 2023

A poca distanza – 10 febbraio 2023

Iniziative sezioni locali- gennaio 2023

Commemorazione dell’assassino di Luigi Gatta – 13 novembre 2022

Anniversario dell’eccidio di Piazza Rovetta – 13 novembre 2022

...continua la lettura...

  • Iniziativa Croce di Marone 1943-2022
  • La partigiana Dolores Abbiati
  • “Josip Verginella. L’ultimo messaggio”. Di Isaia Mensi
  • Video: testimonianze di partigiane e partigiani, staffette e altri protagonisti della Resistenza
  • Documenti Storici Delibera 1945

Sezione Storia della resistenza

Tag

10 febbraio 13 novembre 25 aprile 75 anni 122a brigata Garibaldi 1943 2022 aned ANPI a poca distanza Arci attuazione Brescia Casa Pound Castrezzato commemorazione costituzione eventi eventi locali Fascismo Festa ANPI Foibe Forza Nuova gennaio 2023 Giorno della Memoria Giorno del Ricordo Immigrazione indignazione intitolazione Liberazione Lumezzane marzo 2023 Migranti Neofascismo NoBigio Nuove destre Ome pace Piazza della Loggia Porrajmos resistenza ruzzenenti Salvatore Settis Shoah Valle del Garza

Footer

Contatti

Sede legale:

via Campo Fiera,6 – 25126 Brescia

Sede operativa:

viale Bornata, Borgo Wuhrer, 55 – 25123 Brescia

  • C.F. 98007330172
  • Telefono: 030/40502
  • PEC: anpibrescia@pec.it
  • E-mail: brescia@anpi.it

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Come contattarci
  • Accedi

Site Footer

ANPI Social

Copyright © 2023 A.N.P.I. BRESCIA · All Rights Reserved · Powered by WordPress