• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

A.N.P.I. BRESCIA

Comitato Provinciale dell'ANPI di Brescia

Header Right

  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • La partigiana Dolores Abbiati
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Verso il 25 aprile 2021. Le proposte della Commissione scuola per la Festa della Liberazione
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza. Testi e apparati didattici
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
    • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Articoli e altri contributi
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • La partigiana Dolores Abbiati
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Verso il 25 aprile 2021. Le proposte della Commissione scuola per la Festa della Liberazione
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza. Testi e apparati didattici
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
    • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Articoli e altri contributi
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Notizie / Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia

Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia

10 Dicembre 2011 //  by ANPI Brescia

CONCORSO  “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza”

    È ormai una consuetudine consolidata per la Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” di Brescia promuovere il Concorso “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza”, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della città e della Provincia.
Ogni anno l’iniziativa è condivisa con numerose Istituzioni e Associazioni del territorio, che non mancano di esprimerci il loro apprezzamento con la concessione del loro patrocinio.

Obiettivo del Concorso è quello di sollecitare Istituti scolastici e docenti ad approfondire, da un lato, la conoscenza critica della storia recente del nostro Paese, dall’altro, ad affrontare argomenti e problemi di stringente attualità, che proprio la consapevolezza del passato permette di meglio inquadrare e comprendere in modo più approfondito.

Un Concorso, dunque, che vuole proporsi come strumento per promuovere la memoria storica nei giovani, nonché avviarli alla metodologia della ricerca e alla sperimentazione di percorsi di studio e lavoro centrati su un’attenta e rigorosa osservazione di eventi e processi.

Il bando (fai clic qui per scaricarlo in PDF), che ogni anno suggerisce tracce e argomenti di storia e di attualità, garantisce ai docenti la più ampia libertà nelle scelte dei contenuti specifici, nonché nelle metodologie più idonee a produrre coinvolgimento e partecipazione attiva da parte degli studenti. Il bando viene inviato ogni anno a tutti i dirigenti scolastici, anche per tramite dell’UST di Brescia, con cortese richiesta di massima diffusione mediante trasmissione ai gruppi disciplinari, ai singoli consigli di classe e agli insegnanti “referenti” dei progetti didattici.

Esso prevede inoltre che i percorsi didattici possano essere di classe, di gruppi, di classi parallele, di laboratori, e che gli esiti, anche individuali, possano sperimentare un’ampia varietà di tipologie testuali, compreso l’uso dei linguaggi figurativi, teatrali e multimediali.

Gli elaborati con cui gli Istituti scolastici partecipano al Concorso vengono esaminati da un’apposita Commissione valutatrice che formula le graduatorie, stabilisce l’entità dei premi, consistenti in buoni libro, scrive le motivazioni e organizza la cerimonia di premiazione.

Tutto il materiale inviato all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, che uscendo dal chiuso delle scuole diventa patrimonio comune, viene conservato con cura nei suoi archivi e gratuitamente messo a disposizione di docenti e studenti che ne fanno richiesta.

Questo appuntamento, al di là del valore dei premi, rappresenta ogni anno un’importante occasione per valorizzare, insieme al lavoro degli studenti e dei docenti, l’impegno più generale della Scuola come Istituzione fondamentale per la qualità della nostra democrazia e per la costruzione del futuro del Paese.

  • Per maggiori informazioni e per avere la copia del bando relativo all’anno in corso, contattare la Commissione Scuola a questo indirizzo: commissionescuolabrescia@anpi.it

  • Per scaricare il bando del concorso per l’anno 2020-2021, fai clic qui.

  • Per vedere alcune foto della premiazione del concorso dell’anno 2012-2013, fai clic qui.

  • Per vedere alcune foto della premiazione del concorso dell’anno 2011-2012, fai clic qui.

 

Categoria: Notizie

Post precedente: « La Resistenza nella Provincia di Brescia
Post successivo: DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia »

Barra laterale primaria

Audio Video

Materiale Audio e Video della resistenza

  • CD “Note Resistenti”. Le canzoni della Resistenza interpretate da dieci musicisti bresciani

    "Note Resistenti" è un disco di canti partigiani nato in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Un’idea… Come averlo.. →

  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

    «Il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare» (Leonardo Sciascia) Per… Come averlo.. →

Storia della Resistenza Bresciana

La partigiana Dolores Abbiati

“Josip Verginella. L’ultimo messaggio”. Di Isaia Mensi

Video: testimonianze di partigiane e partigiani, staffette e altri protagonisti della Resistenza

Documenti Storici Delibera 1945

Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia

Ragazzi del secolo scorso

...continua la lettura...

  • Luoghi della Resistenza bresciana
  • Storia di un soldato: Medico Longo
  • Storie e persone della Resistenza bresciana
  • La Resistenza delle donne bresciane
  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

Sezione Storia della resistenza

Tag

25 aprile 122a brigata Garibaldi Casa Pound Fascismo Festa ANPI Foibe Forza Nuova Giorno della Memoria Giorno del Ricordo Immigrazione Liberazione Migranti Neofascismo NoBigio Nuove destre Piazza della Loggia Porrajmos Shoah

Footer

Contatti

  • Via Campo Fiera 6 – 25126 Brescia (BS)
  • C.F. 98007330172
  • Telefono: 030/40502
  • PEC: anpibrescia@pec.it
  • E-mail: brescia@anpi.it

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Come contattarci
  • Accedi

Site Footer

ANPI Social

Copyright © 2021 A.N.P.I. BRESCIA · All Rights Reserved · Powered by WordPress