• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

A.N.P.I. BRESCIA

Comitato Provinciale dell'ANPI di Brescia

Header Right

  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre nuove proposte per la scuola
      • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
      • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
        • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
        • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
      • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
    • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre nuove proposte per la scuola
      • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
      • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
        • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
        • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
      • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
    • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / La piccola grande “Lola”

La piccola grande “Lola”

La scheda segnaletica di Antonia Oscar, madre di Dolores Abbiati (“Lola”)

“Io ho sempre ritenuto di essere stata avvantaggiata, se cosi si può dire, dal fatto di essere cresciuta in una famiglia antifascista, antifascista militante, molto attiva e attiva a ogni prezzo”.
È “Lola” che parla, la stessa che, bambina, chiudendo gli occhi, non vedeva il Duce, come le sue compagne di scuola e come il Direttore della sua scuola elementare pretendeva che facesse.

La piccola “Lola” non vede il Duce, ma innocentemente il buio, perché i suoi le hanno insegnato che la verità è un bene prezioso. Lei non recita la preghiera perchè Dio protegga il Duce, “perché sia conservato a lungo nell’Italia fascista”.
E poi l’irruzione nella casa di Milano degli agenti dell’OVRA, la rabbia furiosa alla ricerca improduttiva di documenti

La tessera del PSI di Luigi Abbiati, padre di Dolores

compromettenti; l’arroganza fascista che arresta Ninì, la madre, e la porta a San Vittore, dov’è rinchiuso papà Gino. E lei, la piccola Dolores, con Franco e Loris, i suoi fratelli, mandano in fumo quei documenti compromettenti, evitano a papà e mamma il Tribunale speciale, anche se ancora bambini.

E poi il confino, a Ponza, dove “zii speciali” come Terracini, Spinelli, Pertini diventano suoi grandi maestri. E, poiché è loro vietato entrare in casa, stanno fuori, seduti su una sedia, mentre Dolores, con la porta aperta, ascolta e apprende.
E poi le Tremiti e la separazione dai suoi. E Intra, da nonna Melania, e lei, commessa nella panetteria di zia Olga.

È così che (non ha ancora sedici anni) dopo l’8 settembre diventa la partigiana “Lola” che combatte la sua guerra senza armi e senza bombe, ma spesso nascondendole nella sporta, tra il pane e la farina. È lei la ragazza con sciarpa e cappuccio che accompagna in montagna i renitenti. È lei l’ingannatrice dell’Annona: il pane e la farina sono razionati, serve la tessera e i partigiani non l’hanno, ma la fame sì! Cosi, Dolores, prima di consegnarli all’ufficio dell’Annona, accartoccia i cartellini perché sembrino il doppio, e procura cibo ai ragazzi che sono “su”.

Loris Abbiati, fratello minore di Dolores

Ma la storia funziona per un po’ e un giorno la chiamano. Lei si schermisce dandosi della pasticciona, ma la faccenda si risolve grazie a una funzionaria che intuisce tutto e la copre. Ma a fine gennaio 1945 è arrestata: una ha fatto il suo nome. Lei nega tutto, anche se il capitano grida, impreca, la schiaffeggia. Minacciano di fucilarla: “Cavolo, mi dispiaceva da morire — ricorderà — ecco, io ho avuto paura, ho avuto paura, però la mia preoccupazione era di non dimostrarglielo”. È rinchiusa, anche se minorenne e senza capi d’accusa, ma interviene la zia. E così partecipa a Milano alla grande manifestazione della Liberazione.
E continua la sua Resistenza.

In Puglia, lavora nel sindacato delle tabacchine e poi in Parlamento in commissione lavoro per lo statuto dei diritti, battendosi per il divorzio e per l’aborto.
Denuncia che a Brescia i padroni stanno assumendo operai raccomandati dalla Cisnal.

Loris mostra le cartoline disegnate dal papà, Luigi Abbiati, negli anni del confino

Finiti i mandati parlamentari, è a Brescia, sempre combattente: contro la corruzione e il malaffare all’Ospedale Civile, contro la Caffaro, fabbrica di morte per PCB.
E va nelle scuole a raccontare di uomini che hanno fatto della montagna la loro caserma, di donne che non si sono fatte intimidire e li hanno nascosti, nutriti, curati. E sono cresciute.

Dolores Abbiati (dall’archivio della Camera dei Deputati)

È così che è diventata grande, la piccola Lola.

Dolores Abbiati nasceva a Brescia il #17marzo 1927. Fu partigiana, poi sindacalista, senatrice e deputata.

A lei è intitolata anche la Commissione scuola dell’ANPI di Brescia (qui).

 

Testo: Nella Macrì.

 

Barra laterale primaria

Audio Video

Materiale Audio e Video della resistenza

  • CD “Note Resistenti”. Le canzoni della Resistenza interpretate da dieci musicisti bresciani

    "Note Resistenti" è un disco di canti partigiani nato in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Un’idea… Come averlo.. →

  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

    «Il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare» (Leonardo Sciascia) Per… Come averlo.. →

Storia della Resistenza Bresciana

La partigiana Dolores Abbiati

“Josip Verginella. L’ultimo messaggio”. Di Isaia Mensi

Video: testimonianze di partigiane e partigiani, staffette e altri protagonisti della Resistenza

Documenti Storici Delibera 1945

Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia

Ragazzi del secolo scorso

...continua la lettura...

  • Luoghi della Resistenza bresciana
  • Storia di un soldato: Medico Longo
  • Storie e persone della Resistenza bresciana
  • La Resistenza delle donne bresciane
  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

Sezione Storia della resistenza

Tag

25 aprile 122a brigata Garibaldi Casa Pound Fascismo Festa ANPI Foibe Forza Nuova Giorno della Memoria Giorno del Ricordo Immigrazione Liberazione Migranti Neofascismo NoBigio Nuove destre Piazza della Loggia Porrajmos Shoah

Footer

Contatti

  • Via Campo Fiera 6 – 25126 Brescia (BS)
  • C.F. 98007330172
  • Telefono: 030/40502
  • PEC: anpibrescia@pec.it
  • E-mail: brescia@anpi.it

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Come contattarci
  • Accedi

Site Footer

ANPI Social

Copyright © 2022 A.N.P.I. BRESCIA · All Rights Reserved · Powered by WordPress