• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

A.N.P.I. BRESCIA

Comitato Provinciale dell'ANPI di Brescia

Header Right

  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • Protocollo d’Intesa UST/associazioni partigiane di Brescia per il triennio 2024-2027
      • Protocollo d’intesa UST – Commissione scuola ANPI, a.s. 2023/2024
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
          • Le magliette ispirate a “Favole ri-Costituenti”, il libro scritto da Nella Macrì e illustrato da Mabel Morri
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • La Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” di Brescia lascia X. Brescia, 7 gennaio 2025
      • I fazzoletti della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” di Brescia
      • Incontro con il professore Enrico Terrinoni. Brescia, lunedì 27 maggio 2024
      • “Maggio 1974. Dublino e Monaghan: 33 morti chiedono giustizia”. Brescia, lunedì 27 maggio 2024
      • Newsletter 20 ottobre 2023 – Presentazione
      • “La nostra giacca rossa”. Brescia, scuola primaria Canossi, spettacolo di fine anno
      • Per una scuola democratica e antifascista. Seminario con Tomaso Montanari e don Fabio Corazzina. Brescia, martedì 6 giugno 2023
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Concorso per l’anno scolastico 2023/24; i lavori premiati. Brescia, sabato 26 ottobre 2024
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
      • Concorso per l’anno scolastico 2018-2019; il video completo della giornata. Brescia, sabato 26 ottobre 2019
      • Concorso per l’anno scolastico 2015/16; i lavori premiati. Brescia, sabato 14 ottobre 2017
      • Concorso per l’anno scolastico 2015/16; i lavori premiati. Brescia, sabato 29 ottobre 2016
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2025 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, sabato 22 marzo 2025
      • Il Convegno 2024 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, martedì 26 marzo 2024
      • Il Convegno 2023 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 10 marzo 2023
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Buon compleanno partigiana Luigina Forcella. Brescia, lunedì 30 dicembre 2024
      • Il “Presidential Distinguished Service Award” al professore Enrico Terrinoni. Brescia, 16 ottobre 2024
      • Ricordo del partigiano Bruno Paiardi (“Faro”)
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
      • The ashes of Italian partisan – And Granma hero – Gino Donè Paro are now in Cuba. 13th December 2023
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Biblioteca Anpi provinciale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • Protocollo d’Intesa UST/associazioni partigiane di Brescia per il triennio 2024-2027
      • Protocollo d’intesa UST – Commissione scuola ANPI, a.s. 2023/2024
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
          • Le magliette ispirate a “Favole ri-Costituenti”, il libro scritto da Nella Macrì e illustrato da Mabel Morri
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • La Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” di Brescia lascia X. Brescia, 7 gennaio 2025
      • I fazzoletti della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” di Brescia
      • Incontro con il professore Enrico Terrinoni. Brescia, lunedì 27 maggio 2024
      • “Maggio 1974. Dublino e Monaghan: 33 morti chiedono giustizia”. Brescia, lunedì 27 maggio 2024
      • Newsletter 20 ottobre 2023 – Presentazione
      • “La nostra giacca rossa”. Brescia, scuola primaria Canossi, spettacolo di fine anno
      • Per una scuola democratica e antifascista. Seminario con Tomaso Montanari e don Fabio Corazzina. Brescia, martedì 6 giugno 2023
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Concorso per l’anno scolastico 2023/24; i lavori premiati. Brescia, sabato 26 ottobre 2024
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
      • Concorso per l’anno scolastico 2018-2019; il video completo della giornata. Brescia, sabato 26 ottobre 2019
      • Concorso per l’anno scolastico 2015/16; i lavori premiati. Brescia, sabato 14 ottobre 2017
      • Concorso per l’anno scolastico 2015/16; i lavori premiati. Brescia, sabato 29 ottobre 2016
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2025 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, sabato 22 marzo 2025
      • Il Convegno 2024 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, martedì 26 marzo 2024
      • Il Convegno 2023 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 10 marzo 2023
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Buon compleanno partigiana Luigina Forcella. Brescia, lunedì 30 dicembre 2024
      • Il “Presidential Distinguished Service Award” al professore Enrico Terrinoni. Brescia, 16 ottobre 2024
      • Ricordo del partigiano Bruno Paiardi (“Faro”)
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
      • The ashes of Italian partisan – And Granma hero – Gino Donè Paro are now in Cuba. 13th December 2023
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Biblioteca Anpi provinciale
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Eventi / L’orazione di Marco Castelli di Nuova Resistenza Brescia alla OM Iveco, lunedì 14 aprile 2014

L’orazione di Marco Castelli di Nuova Resistenza Brescia alla OM Iveco, lunedì 14 aprile 2014

19 Aprile 2014 //  by ANPI Brescia

L’orazione del pomeriggio tenuta da Marco Castelli di NuovaResistenza Brescia in occasione dell’omaggio ai caduti della OM Iveco di Brescia.

Care lavoratrici e lavoratori dell’IVECO,

            devo confessare una certa emozione nell’intervenire davanti a voi in questa occasione; e certamente l’emozione è accresciuta anche dal fatto di dover parlare da giovane in nome dell’associazione che rappresenta chi ha combattuto la guerra di Liberazione, e cioè l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Una scelta, quella dell’ANPI di coinvolgere i giovani nelle celebrazioni e nella vita dell’associazione, che vuole incarnare il senso della continuità del messaggio della Resistenza anche oltre i limiti della generazione che ha vissuto direttamente l’oppressione nazifascista, provando a tradurre i valori che hanno guidato la Resistenza partigiana nelle sfide dell’oggi. D’altronde è la Resistenza la radice di tutte le libertà riconquistate dopo vent’anni di dittatura e delle conquiste nuove, come quei diritti di libertà, che hanno portato prima ad una Costituzione di una Repubblica “fondata sul lavoro”, e poi a portare la Costituzione dentro i cancelli delle fabbriche ed a definire i diritti che si chiamano diritto al lavoro, alla salute, all’istruzione, alla casa, alla pensione, a un’equa distribuzione. Sono diritti che per trovare soddisfazione hanno richiesto e richiederanno altre lotte, ma lotte democratiche che si possono realizzare senza il pericolo di nuova oppressione e di deportazioni perché non c’è più la dittatura a sopprimere ogni espressione del libero pensiero. Ci è stato dato quindi, soprattutto un nuovo diritto: il diritto di opposizione. Possibilità quindi di reclamare pacificamente gli altri diritti, spesso, ad ora, rimasti solo sulla carta.

Siamo sicuramente in un momento difficile per la storia socio-economica del nostro paese. Nonostante ci venga detto di anno in anno che la crisi è ormai alla fine, vediamo i dati sulla disoccupazione crescere di mese in mese. E più pericolosamente sentiamo sulla nostra pelle questi dati, li vediamo parlando con i nostri amici e parenti alla ricerca di lavoro, li vediamo nelle serrande abbassate dei negozi falliti, li vediamo periodicamente sotto la Loggia grazie all’attenzione costante, importante e coraggiosa dei lavoratori MAC, che giustamente non accettano di essere lasciati soli, abbandonati, licenziati, da una fabbrica e, vista la mobilità del mercato del lavoro, da un paese. Ed è quindi importante ricordarlo questo 25 aprile che in molti non vorrebbero più nemmeno festeggiare come festa nazionale. Ci hanno provato per ultimi Monti e Berlusconi a togliere i festeggiamenti per la Festa della Liberazione. L’idea sembra fu inizialmente di Licio Gelli, nel suo “Piano di rinascita democratica”, ma questa è tutt’un’altra storia. Si vuole togliere il 25 aprile perché l’economia di mercato ha le sue regole, chiede meno feste e più lavoro, meglio se con stipendi più bassi. E quindi è dissonante rispetto a questi mantra economicisti, una festa nazionale dove si ricorda, come diceva Padre Giulio Bevilacqua, che “Le idee valgono per quello che costano, non per quello che rendono”. Insomma dove si parla di ricerca, di cultura, di vita, non del guadagno, che sembra essere diventato l’unica bussola di questi tempi moderni.

Vorrei ricordare oggi in particolare gli scioperi che nel 1944, esattamente settant’anni fa, segnarono profondamente il clima della guerra in Alta Italia, dimostrando l’incapacità della repubblica di Salò di gestire la crescente opposizione interna al regime. Mi piace partire allo slogan che più di ogni altro è stato caratteristico di quei giorni, e cioè “Pane, pace e libertà!” Tre parole simbolo della Resistenza e che possono ancora guidare le lotte dell’oggi. La prima parola, pane, si richiama alle drammatiche condizioni di lavoro cui la crisi economica del 1929 prima, e la politica economica fascista poi, avevano ridotto la classe operaia. Orari di lavoro che toccavano spesso le 12 ore al giorno per 6 giorni alla settimana; un sistema del cottimo con un minimo obbligatorio di fatto impossibile da raggiungere; licenziamenti per chi protestava e rigida disciplina;      salari che dal 1938 al 1943 aumentano mediamente del 10% a fronte di un aumento dei prezzi di circa 6 volte nel mercato ufficiale, ed ancora di più sul mercato nero, al quale però era necessario rivolgersi per acquistare alcuni alimenti altrimenti introvabili come l’olio. Persino nei rapporti dei carabinieri della Legione di Brescia, si potevano leggere alcuni riferimenti preoccupati a questa situazione in cui gli stipendi si rivelavano inadeguati al costo della vita, rendendo il prezzo della vita chiaramente insostenibile. E la risposta a questa situazione fu lo sciopero. La riscoperta di quello strumento che, se oggi è un diritto sancito nell’articolo 40 dalla nostra Carta Costituzionale, allora era un reato sanzionato penalmente da quasi vent’anni. Ed è importante il dato dei vent’anni di assenza di questo diritto, perché, come ricorda Pietro Secchia, “la grande maggioranza dei giovani combattenti nelle formazioni, allo stesso modo di quelli che lavoravano nelle fabbriche, conoscevano per la prima volta il valore di questa arma potente: lo sciopero generale; conoscevano per la prima volta la grande forza dell’unità di classe operaia”. “Uomini e donne che il fascismo credeva di aver ridotto ad un branco di idioti affermavano così la loro volontà di pace e il loro diritto alla vita” sottolineano anche altri storici. Ed allora in questo piazzale facevano la guardia le SS tedesche con i mitra spianati, pronte a reprimere col sangue qualsiasi accenno d’insurrezione. Ed allora l’OM e le Fabbriche di Gardone Valtrompia producevano armi per i nazisti e per i fascisti. Ed allora Brescia doveva essere, nei progetti di Mussolini, il cuore del risorto regime della Repubblica Sociale Italiana. Scioperare a Brescia aveva un significato speciale ed una difficoltà altrettanto speciale. Esserci riusciti fa onore a questa città ed a questa fabbrica, che fin dai primi giorni successivi la caduta di Mussolini del 25 luglio 1943, si distinse per impegno nella difficile testimonianza dell’opposizione al regime.

Le manifestazioni a Brescia iniziarono il pomeriggio del 26 luglio del 1943, quando, mentre alcuni operai rimanevano nella fabbrica astenendosi comunque dal lavoro, circa duecento lavoratori dell’OM sfilarono in corteo fino a piazza Garibaldi con bandiere tricolori. Durante il percorso il corteo si era ingrossato, e qualcuno aveva issato un piccolo straccetto rosso su un bastone, a mo’ di bandiera. Si riuscì anche a tenere un breve comizio alla Pallata, prima che  il corteo venisse disperso dai Carabinieri, costringendo però il Questore a comunicare ai superiori che “le manifestazioni stanno assumendo carattere spiccatamente sovversivo.” Nonostante due arresti ed alcuni feriti, già il 29 luglio i rappresentanti dei partiti antifascisti si incontravano con il prefetto per cominciare a cambiare la rigida struttura corporativa che avrebbe dovuto essere il sindacato fascista, ottenendo che due membri del Fronte del Lavoro venissero nominati commissari della Confederazione dei sindacati fascisti. L’OM scioperò ancora contro la guerra ed il fascismo all’indomani dell’8 settembre, prima che le truppe tedesche, aiutate dalle milizie di Salò, riprendessero in mano la situazione in città. Si arrivò così al grande sciopero del 2 marzo 1944, che coinvolse gli stabilimenti Breda e OM, con una piattaforma insieme sindacale e politica: aumento dei beni razionati e della quantità di grassi, mensa migliore, cuoio per le scarpe e copertoni per le bici; elezione di rappresentanti dei lavoratori e liberazione degli arrestati. Dopo il successo di questo sciopero ne seguirono a cascata altri per motivi analoghi in molte fabbriche bresciane; intanto dentro l’OM nacquero i combattivi gruppi di resistenza dei GAP  e dei SAP, che si occuparono di acquisire, grazie a rocambolesche azioni, armi ed alimenti per i resistenti, nonché di tenere alto il morale dei compagni di lavoro dipingendo di nascosto scritte sui muri della fabbrica contro il fascismo e a favore della Resistenza.

Il 20 luglio del 1944 gli operai OM scioperarono nuovamente…

(Continua sul blog di Marco, – fai clic qui)

Correlati

Categoria: Eventi

Post precedente: « Commemorazione della battaglia del Sonclino, lunedì 21 aprile 2014
Post successivo: 25 aprile, Gardone Val Trompia »

Barra laterale primaria

Audio Video

Materiale Audio e Video della resistenza

  • Il presidente ANPI Brescia Lucio Pedroni riceve il Premio Foppoli

    Congratulazioni al nostro presidente che ha ricevuto il Premio Foppoli dello Spi-CGIL per l’impegno sindacale e sociale! →

  • CD “Note Resistenti”. Le canzoni della Resistenza interpretate da dieci musicisti bresciani

    "Note Resistenti" è un disco di canti partigiani nato in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Un’idea… Come averlo.. →

  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

    «Il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare» (Leonardo Sciascia) Per… Come averlo.. →

Storia della Resistenza Bresciana

Iniziative aprile 2025

Bando concorso annuale 224-2025 Commissione scuola “Dolores Abbiati”

In memoria di Allende

Iniziative marzo 2023

Ora e sempre – 20 febbraio 2023

A poca distanza – 10 febbraio 2023

...continua la lettura...

  • Iniziative sezioni locali- gennaio 2023
  • Commemorazione dell’assassino di Luigi Gatta – 13 novembre 2022
  • Anniversario dell’eccidio di Piazza Rovetta – 13 novembre 2022
  • Iniziativa Croce di Marone 1943-2022
  • La partigiana Dolores Abbiati

Sezione Storia della resistenza

Tag

10 febbraio 13 novembre 25 aprile 122a brigata Garibaldi 1943 2022 2023 2024 2024 antifascismo 2025 ANPI aprile Arci Brescia Bresciano Casa Pound commemorazione costituzione dicembre eventi Fascismo febbraio festa Festa ANPI Foibe Forza Nuova gennaio 2024 Giorno della Memoria Giorno del Ricordo Immigrazione iniziative Liberazione marzo Migranti Neofascismo NoBigio novembre Nuove destre ottantesimo partigiani Piazza della Loggia Porrajmos pubblica istruzione resistenza Shoah

Footer

Contatti

Sede legale:

via Campo Fiera,6 – 25126 Brescia

Sede operativa:

viale Bornata, Borgo Wuhrer, 55 – 25123 Brescia

  • C.F. 98007330172
  • Telefono: 030/40502
  • PEC: anpibrescia@pec.it
  • E-mail: brescia@anpi.it

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Come contattarci
  • Accedi

Site Footer

Copyright © 2025 A.N.P.I. BRESCIA · All Rights Reserved · Powered by WordPress