• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

A.N.P.I. BRESCIA

Comitato Provinciale dell'ANPI di Brescia

Header Right

  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • La partigiana Dolores Abbiati
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • 25 aprile 2020. 75° anniversario della Liberazione. Le attività della Commissione scuola “Dolores Abbiati”
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
    • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
    • Articoli e altri contributi
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • La partigiana Dolores Abbiati
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • 25 aprile 2020. 75° anniversario della Liberazione. Le attività della Commissione scuola “Dolores Abbiati”
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
    • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
    • Articoli e altri contributi
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Storia della Resistenza / Storia di un soldato: Medico Longo

Storia di un soldato: Medico Longo

23 Marzo 2012 //  by ANPI Brescia

Il ragazzo del Sud, diventato garibaldino in Valtrompia, cui è dedicata una via e una piazza.

Nato a Maglie nel 1921, nel 1940 si arruola volontario nell’Aeronautica. Viene promosso sergente in seguito a una missione speciale e decorato con la croce d’argento al valor militare. Altre missioni lo vedono partecipe, sempre ad altissimo rischio, tra cui una in Africa. Finché arriva a Ghedi.

Il 3 settembre 1943 scrive a casa una strana lettera: …se sapeste che dolore vive in noi, dice. E, subito dopo: Voglio seguire la mia sorte, non siate in pensiero di me…Siate forti ancora un po’ e, specialmente quando il pericolo è maggiore, pensate a quelli che come noi hanno sofferto per la nostra Italia…

Sta dunque intuendo che qualcosa di grave sta per abbattersi, se le truppe tedesche si ammassano sul territorio italiano. Dopo l’8 settembre Medico Longo non ha dubbi sulla scelta da fare: sale in montagna, in Valtrompia, e viene ospitato dalla famiglia Belleri di Inzino, presso cui vive per cinque mesi, trattato come un figlio. Quando ottiene i certificati di residenza e può circolare liberamente, comincia a frequentare la casa del parroco (don Carlo Cremona), un antifascista legato alla Resistenza, e gli ambienti garibaldini, che gli assegnano il nome di battaglia “Lino”.

Poi sparisce improvvisamente. Solo un anno dopo i particolari della sua morte vengono resi noti dall’Unità: Il garibaldino Longo veniva catturato dai nazifascisti mentre si recava in missione nella zona del monte Guglielmo (Valle Trompia) il 2 settembre 1944. Lo tennero prigioniero due giorni, lo seviziarono, ma a nulla valse la brutalità fascista, perché il compagno non fece alcuna rivelazione. La mattina del 4 settembre veniva portato sul monte Conche di Concesio V.T. e costretto a camminare scalzo sino alla cima, con i piedi dilaniati dalle sevizie. Davanti al plotone di esecuzione il compagno Longo si scopriva il petto e cadeva coraggiosamente. Esempio di eroismo nella lotta per l’indipendenza della Patria.

Il 25 ottobre 1947, per interessamento della sezione del PCI, la sua salma viene traslata da Inzino al cimitero di Maglie.

Nel ventesimo della Liberazione la Provincia di Lecce assegna ai suoi famigliari la medaglia d’oro e un diploma di benemerenza.

Ora il comune di Maglie gli dedica una via e una piazza.

Bruna Franceschini

Categoria: Storia della Resistenza

Post precedente: « Storie e persone della Resistenza bresciana
Post successivo: “Giovani e Biennio Rosso”. Secondo appuntamento del ciclo di incontri “Primavere Italiane”, Brescia, 27 marzo »

Barra laterale primaria

Audio Video

Materiale Audio e Video della resistenza

  • CD “Note Resistenti”. Le canzoni della Resistenza interpretate da dieci musicisti bresciani

    "Note Resistenti" è un disco di canti partigiani nato in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Un’idea… Come averlo.. →

  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

    «Il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare» (Leonardo Sciascia) Per… Come averlo.. →

Storia della Resistenza Bresciana

La partigiana Dolores Abbiati

“Josip Verginella. L’ultimo messaggio”. Di Isaia Mensi

Video: testimonianze di partigiane e partigiani, staffette e altri protagonisti della Resistenza

Documenti Storici Delibera 1945

Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia

Ragazzi del secolo scorso

...continua la lettura...

  • Luoghi della Resistenza bresciana
  • Storia di un soldato: Medico Longo
  • Storie e persone della Resistenza bresciana
  • La Resistenza delle donne bresciane
  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

Sezione Storia della resistenza

Tag

25 aprile 122a brigata Garibaldi Casa Pound Fascismo Festa ANPI Foibe Forza Nuova Giorno della Memoria Giorno del Ricordo Immigrazione Liberazione Migranti Neofascismo NoBigio Nuove destre Piazza della Loggia Porrajmos Shoah

Footer

Contatti

  • Via Campo Fiera 6 – 25126 Brescia (BS)
  • C.F. 98007330172
  • Telefono: 030/40502
  • PEC: anpibrescia@pec.it
  • E-mail: brescia@anpi.it

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Come contattarci
  • Accedi

Site Footer

ANPI Social

Copyright © 2021 A.N.P.I. BRESCIA · All Rights Reserved · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OkCookie Policy