• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

A.N.P.I. BRESCIA

Comitato Provinciale dell'ANPI di Brescia

Header Right

  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • Protocollo d’Intesa UST/associazioni partigiane di Brescia per il triennio 2024-2027
      • Protocollo d’intesa UST – Commissione scuola ANPI, a.s. 2023/2024
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
          • Le magliette ispirate a “Favole ri-Costituenti”, il libro scritto da Nella Macrì e illustrato da Mabel Morri
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • La Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” di Brescia lascia X. Brescia, 7 gennaio 2025
      • I fazzoletti della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” di Brescia
      • Incontro con il professore Enrico Terrinoni. Brescia, lunedì 27 maggio 2024
      • “Maggio 1974. Dublino e Monaghan: 33 morti chiedono giustizia”. Brescia, lunedì 27 maggio 2024
      • Newsletter 20 ottobre 2023 – Presentazione
      • “La nostra giacca rossa”. Brescia, scuola primaria Canossi, spettacolo di fine anno
      • Per una scuola democratica e antifascista. Seminario con Tomaso Montanari e don Fabio Corazzina. Brescia, martedì 6 giugno 2023
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Concorso per l’anno scolastico 2023/24; i lavori premiati. Brescia, sabato 26 ottobre 2024
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
      • Concorso per l’anno scolastico 2018-2019; il video completo della giornata. Brescia, sabato 26 ottobre 2019
      • Concorso per l’anno scolastico 2015/16; i lavori premiati. Brescia, sabato 14 ottobre 2017
      • Concorso per l’anno scolastico 2015/16; i lavori premiati. Brescia, sabato 29 ottobre 2016
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2025 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, sabato 22 marzo 2025
      • Il Convegno 2024 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, martedì 26 marzo 2024
      • Il Convegno 2023 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 10 marzo 2023
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Buon compleanno partigiana Luigina Forcella. Brescia, lunedì 30 dicembre 2024
      • Il “Presidential Distinguished Service Award” al professore Enrico Terrinoni. Brescia, 16 ottobre 2024
      • Ricordo del partigiano Bruno Paiardi (“Faro”)
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
      • The ashes of Italian partisan – And Granma hero – Gino Donè Paro are now in Cuba. 13th December 2023
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Biblioteca Anpi provinciale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre proposte per la scuola. Protocollo d’intesa MIUR-ANPI
      • Protocollo d’Intesa UST/associazioni partigiane di Brescia per il triennio 2024-2027
      • Protocollo d’intesa UST – Commissione scuola ANPI, a.s. 2023/2024
      • Le nostre nuove proposte per la scuola
        • “Favole ri-Costituenti”. Testo di Nella Macrì, illustrazioni di Mabel Morri. Liberedizioni, 2022. Un progetto della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
          • Le magliette ispirate a “Favole ri-Costituenti”, il libro scritto da Nella Macrì e illustrato da Mabel Morri
        • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
        • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
          • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
        • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
        • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Attualità e iniziative in corso
      • La Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” di Brescia lascia X. Brescia, 7 gennaio 2025
      • I fazzoletti della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” di Brescia
      • Incontro con il professore Enrico Terrinoni. Brescia, lunedì 27 maggio 2024
      • “Maggio 1974. Dublino e Monaghan: 33 morti chiedono giustizia”. Brescia, lunedì 27 maggio 2024
      • Newsletter 20 ottobre 2023 – Presentazione
      • “La nostra giacca rossa”. Brescia, scuola primaria Canossi, spettacolo di fine anno
      • Per una scuola democratica e antifascista. Seminario con Tomaso Montanari e don Fabio Corazzina. Brescia, martedì 6 giugno 2023
      • “Interpretazioni italiane del fascismo”. “Incontri al Broletto”, Brescia, 6 ottobre-24 novembre 2022
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
      • Concorso per l’anno scolastico 2023/24; i lavori premiati. Brescia, sabato 26 ottobre 2024
      • Premiazione del Concorso per le scuole superiori della provincia “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza” — A.s. 2020-2022. Brescia, sabato 22 ottobre 2022
      • Concorso per l’anno scolastico 2018-2019; il video completo della giornata. Brescia, sabato 26 ottobre 2019
      • Concorso per l’anno scolastico 2015/16; i lavori premiati. Brescia, sabato 14 ottobre 2017
      • Concorso per l’anno scolastico 2015/16; i lavori premiati. Brescia, sabato 29 ottobre 2016
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2025 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, sabato 22 marzo 2025
      • Il Convegno 2024 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, martedì 26 marzo 2024
      • Il Convegno 2023 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Brescia, venerdì 10 marzo 2023
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Buon compleanno partigiana Luigina Forcella. Brescia, lunedì 30 dicembre 2024
      • Il “Presidential Distinguished Service Award” al professore Enrico Terrinoni. Brescia, 16 ottobre 2024
      • Ricordo del partigiano Bruno Paiardi (“Faro”)
      • Corso: Lezioni sul fascismo: I difficili e non risolti problemi con il fascismo e il nazismo. Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre 2022
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
      • The ashes of Italian partisan – And Granma hero – Gino Donè Paro are now in Cuba. 13th December 2023
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Biblioteca Anpi provinciale
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Davide Conti, “Fascisti contro la democrazia. Almirante e Rauti alle radici della destra italiana 1946-1976”, Einaudi 2023

Davide Conti, “Fascisti contro la democrazia. Almirante e Rauti alle radici della destra italiana 1946-1976”, Einaudi 2023

“Nel momento di massima espansione, l’aspirazione di Rauti non era quella di organizzare la «Destra Nazionale» secondo le linee dettate da Almirante quanto piuttosto quella di costruire «un apparato nuovo di Partito incentrato sulle categorie» (per farlo Rauti invitava a utilizzare «gran parte dei mezzi» economici a disposizione) che trasformasse il Msi da «grosso partito con molti consensi» in un «grande partito con ambizioni e potenzialità storiche»257.
I successi elettorali missini, nel frattempo, avevano continuato a procedere lungo tutto il 1971 in parallelo alle violenze squadriste: dalle quattro bombe inesplose a Palermo collocate il 2 gennaio davanti al Comune e agli uffici della Regione, agli assalti a Milano prima alla sede della Uil (24 gennaio) e poi alla Camera del Lavoro (1o febbraio); dagli attentati dinamitardi di Trento del 18 e del 20 gennaio fino alle aggressioni contro il sindaco comunista e la Federazione del Pci di Reggio Emilia e alla sede Cisl di Varese258. A Roma i giorni 2, 18 e 21 ottobre militanti missini aggredirono gli studenti dei licei Dante, Virgilio e Albertelli; il 26 e 27 ottobre nuova aggressione squadrista di 30 neofascisti del Msi e di An davanti al liceo Albertelli dove fu fermato e denunciato, tra gli altri, Andrea Mieville; il 2 novembre nel quartiere Portonaccio un gruppo di missini della locale sezione aggredí un operaio comunista della tipografia Apollon divenuta nota in seguito alle lotte sindacali del 1969259; il 9 novembre venne fermato il segretario della sezione del Msi del quartiere Flaminio in seguito a un’aggressione ai danni di quattro studenti della scuola Bernini; il 17 e 23 dicembre fu assaltata la sezione del Psiup di via Aosta e compiuto un attentato contro il circolo ricreativo del Pci nel quartiere di Centocelle260.
A Milano, nel frattempo, avevano ripreso intensità gli attentati delle redivive SaM che già tra la fine del 1969 e l’inizio del 1970 erano state segnalate dagli organi di polizia per la loro origine missina e per l’attività eversiva connessa allo schema dell’innalzamento della tensione politica finalizzato all’intervento d’ordine del governo:
SAM (Squadre d’Azione Mussolini), organizzazione costituita da un ristretto numero di persone, aderenti al Msi, che sotto l’insegna della sigla indicata si proponevano, mediante azioni terroristiche contro sedi di movimenti politici di estrema sinistra, l’instaurazione di un particolare clima di tensione tale da determinare una soluzione autoritaria da parte degli organi governativi261.
Tra il 1971 e il 1972 le SaM realizzarono decine di attentati262 colpendo le sedi del Pci, dell’Anpi, del Psi e del Psdi, la tipografia de «l’Unità» e la redazione de «Il Giorno»263. Il 15 febbraio 1972 le indagini sul gruppo portarono all’arresto dei neofascisti Giancarlo Esposti (trovato in possesso della chiave di una cassetta del deposito bagagli della Stazione Centrale dove erano conservati 4 chili di dinamite e miccia a rapida combustione264) e Angelo Angeli265 e al sequestro dell’arsenale delle SaM costituito da esplosivi, micce a rapida combustione, armi e fotografie del campo paramilitare di Barni (Como)266. Insieme a Esposti, che morirà nel 1974 nei fatti di Pian del Rascino, l’inchiesta portò all’incriminazione di due dirigenti del Msi di Milano: il segretario provinciale del Fronte della Gioventú Gianluigi Radice (che si renderà latitante e dopo essere stato prosciolto rientrerà nel Msi) e Nestore Crocesi267. Tra i componenti delle SaM figuravano anche altri noti esponenti del neofascismo milanese come Dario Panzironi, Romeo Sommacampagna, Francesco Zaffoni e Antonio Valenza268”

 

“Un «primo colpo di bisturi»62 si ebbe il 4 giugno 1974 quando, su iniziativa del ministro Taviani, venne ufficialmente sciolto l’Ufficio Affari riservati, guidato dal prefetto Federico Umberto D’Amato. Una struttura indicata, nella migliore delle ipotesi, come inerte e passiva, quando non direttamente collusa, con i fenomeni del terrorismo neofascista e dell’eversione che avevano caratterizzato l’intera fase 1969-74.
Lo stesso D’Amato, nonostante si fosse mostrato convinto propugnatore della teoria degli «opposti estremismi», alla figura di Almirante e alla politica della «piazza di destra» aveva dedicato una parte del rapporto presentato nel maggio 1971 durante la riunione del coordinamento internazionale dei servizi di polizia (Club di Berna) a cui parteciparono i responsabili dei servizi di intelligence di Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Usa, Belgio e Olanda.
Nella sua relazione D’Amato individuò nell’ascesa di Almirante alla segreteria missina, nella nuova linea impressa al partito e nel rientro del gruppo di Rauti le ragioni dell’espansione della violenza neofascista nel Paese:

La violenza dell’estrema destra continua ad essere giustificata dai suoi sostenitori come una naturale reazione psicologica ai disordini e alle violenze del movimento studentesco, della contestazione giovanile, dell’autunno caldo […] Col pretesto della reazione, a cominciare dal 1968 sono fiorite nel settore molteplici anche se velleitarie iniziative para-rivoluzionarie […] lo stesso pretesto di galvanizzare il paese per liberarlo dalla sovversione e sventare il pericolo di una prossima ascesa dei comunisti al potere è stato preso a fondamento dal Msi con la nuova linea politica instaurata a seguito dell’avvento alla segreteria di Giorgio Almirante e del rientro nelle file missine del gruppo dissidente filo-nazista di Ordine Nuovo63.

Rispetto all’azione squadrista, continuava D’Amato, le strutture giovanili di base del Msi avevano progressivamente assunto una funzione affine ai gruppi dell’estrema destra extraparlamentare:

In omaggio a questa nuova linea politica del Msi, le sue organizzazioni giovanili si sono fatte più tracotanti aggressive e violente, sia nel provocare sia nel rintuzzare gli avversari, mettendosi al passo con i concorrenti gruppi oltranzisti di estrema destra64.

La prassi della «piazza di destra», affermatasi già prima della vittoria nelle elezioni amministrative del 1971 e in quelle politiche del 1972, sarebbe andata poi espandendosi nel biennio dell’avanzata del Msi con l’ondata di episodi di violenza squadrista registrati lungo l’intero territorio nazionale e con il coinvolgimento diretto e indiretto di non pochi esponenti politici missini. Tuttavia ciò non era stato ritenuto sufficiente per una verifica della condotta dei dirigenti del partito, come segnalava la clamorosa vicenda dell’inchiesta e dell’autorizzazione a procedere presentata al Parlamento da Bianchi D’Espinosa.
Sul piano giudiziario la Procura di Roma guidata all’epoca dal piduista Carmelo Spagnuolo65, e nota all’opinione pubblica come il «porto delle nebbie» dove tutte le indagini su fatti di eversione e scandali finanziari finivano per disperdersi senza avere seguito, lasciò languire, per poi abbandonare del tutto, l’inchiesta sul segretario missino fino alla sua morte nel 1988″

Barra laterale primaria

Audio Video

Materiale Audio e Video della resistenza

  • Il presidente ANPI Brescia Lucio Pedroni riceve il Premio Foppoli

    Congratulazioni al nostro presidente che ha ricevuto il Premio Foppoli dello Spi-CGIL per l’impegno sindacale e sociale! →

  • CD “Note Resistenti”. Le canzoni della Resistenza interpretate da dieci musicisti bresciani

    "Note Resistenti" è un disco di canti partigiani nato in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Un’idea… Come averlo.. →

  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

    «Il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare» (Leonardo Sciascia) Per… Come averlo.. →

Storia della Resistenza Bresciana

Iniziative aprile 2025

Bando concorso annuale 224-2025 Commissione scuola “Dolores Abbiati”

In memoria di Allende

Iniziative marzo 2023

Ora e sempre – 20 febbraio 2023

A poca distanza – 10 febbraio 2023

...continua la lettura...

  • Iniziative sezioni locali- gennaio 2023
  • Commemorazione dell’assassino di Luigi Gatta – 13 novembre 2022
  • Anniversario dell’eccidio di Piazza Rovetta – 13 novembre 2022
  • Iniziativa Croce di Marone 1943-2022
  • La partigiana Dolores Abbiati

Sezione Storia della resistenza

Tag

10 febbraio 13 novembre 25 aprile 122a brigata Garibaldi 1943 2022 2023 2024 2024 antifascismo 2025 ANPI aprile Arci Brescia Bresciano Casa Pound commemorazione costituzione dicembre eventi Fascismo febbraio festa Festa ANPI Foibe Forza Nuova gennaio 2024 Giorno della Memoria Giorno del Ricordo Immigrazione iniziative Liberazione marzo Migranti Neofascismo NoBigio novembre Nuove destre ottantesimo partigiani Piazza della Loggia Porrajmos pubblica istruzione resistenza Shoah

Footer

Contatti

Sede legale:

via Campo Fiera,6 – 25126 Brescia

Sede operativa:

viale Bornata, Borgo Wuhrer, 55 – 25123 Brescia

  • C.F. 98007330172
  • Telefono: 030/40502
  • PEC: anpibrescia@pec.it
  • E-mail: brescia@anpi.it

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Come contattarci
  • Accedi

Site Footer

Copyright © 2025 A.N.P.I. BRESCIA · All Rights Reserved · Powered by WordPress