Convegno annuale per le scuole di Brescia e provincia
La dialettica Uomo/Natura è sempre stata al centro della riflessione umana.
La letteratura, la filosofia, la scienza da sempre ci hanno proposto diverse letture e interpretazioni di questo complesso, e quanto mai essenziale, rapporto. È solo in epoca contemporanea, però, che il tema si è imposto in termini critici, per non dire drammatici, al punto che la questione ambientale è diventata soggetto, più che oggetto, di dibattito e confronto ed è approdata, anche sulla base di sollecitazioni prepotenti da parte dei giovani, nelle stanze della politica.
Lo scorso 8 febbraio la Camera dei deputati ha definitivamente approvato a maggioranza qualificata il disegno di legge di Riforma Costituzionale, già votato dal Senato con doppia deliberazione, che modifica gli articoli 9 e 41 della Carta Costituzionale.
La Natura, nella sua più attuale e complessa accezione di Ambiente, è entrata in Costituzione: la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è diventata valore fondante della Repubblica italiana. L’ambiente, la biodiversità, gli ecosistemi risultano beni da salvaguardare e proteggere perché patrimonio dell’umanità, condizione stessa della sua sopravvivenza presente e futura:
Articolo 9:La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.
Articolo 41:L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali.
In collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale e con il patrocinio di Comune di Brescia, Associazione Fiamme Verdi, Aned di Brescia e Fondazione “Luigi Micheletti”, la Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” di Brescia, recependo e condividendo l’attenzione e la sensibilità per l’ambiente, ormai diffusa tra i cittadini, e particolarmente tra i più giovani, organizza un Convegno dal titolo:
“Obiettivo ambiente: la Terra in primo piano”
rivolto a studenti e insegnanti degli Istituti secondari di 2° grado, che si terrà presso
l’Istituto “Andrea Mantegna” di Brescia
il 18 marzo 2022, dalle ore 8.45 alle ore 12.45
e che potrà essere seguito in streaming sul nostro canale YouTube:
Giuseppe Bonelli, Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Brescia Roberta Morelli, Assessore con delega alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità Roberto Tagliani, Segreteria FFVV e Vicepresidente nazionale FIVL Lucio Pedroni, Presidente provinciale ANPI
Ore 9:20 — Incipit a cura del “Laboratorio teatrale” del Liceo classico Arnaldo da Brescia
Ore 9:25 — Presentazione dei contributi
degli studenti
Liceo classico Arnaldo da Brescia: gruppo di lavoro “I Giovani e la Memoria”
Istituto istruzione superiore Giacomo Perlasca: classe 2aA FM
D.A.D (dormiremo anche domani?)
Liceo Veronica Gambara: studenti delle classi 4aB- 5aA MUS
Land Grabbing globale e locale
Gentrificazione: riqualifica del quartiere Carmine ed eco-sostenibilità sociale
Green Washing: lucrare con false informazioni sulla Green economy
Liceo Fabrizio De Andrè: classi 2aA LES, 3aA LSU e 4aA LSU
Ego no, Eco sì!
Istituto istruzione superiore Camillo Golgi: classe 4aD tecnico-grafico
Save the Planet
Ore 10:55 — Pausa
Ore 11:10 —Intervento della giornalista
e documentarista Rosy Battaglia
“Il diritto all’ambiente in Costituzione e i diritti della cittadinanza scientifica”
Ore 11:55 — Dibattito
Ore 12:25 — Conclusioni del Presidente della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”
La locandina è stata realizzata dalla classe 4aD dell’Istituto istruzione superiore Camillo Golgi di Brescia, grazie alla collaborazione del prof. Fabrizio Ferri e dell’arch. Pietro Zanotti.
Per scaricare la locandina, fare clic sull’immagine:
La relatrice del Convegno 2022.
Chi è Rosy Battaglia
Giornalista investigativa e documentarista, è l’ideatrice e presidente di Cittadini reattivi, piattaforma di civic journalism, e del progetto Storie resilienti sulle comunità che si battono per la giustizia su ambiente e salute, da cui sono nati i doc-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato” (Italia 2018, 30’) e “Io non faccio finta di niente” su Brescia (Italia, 2020, 50’). Nel 2021 ha ricevuto il premio OMCOM della Fondazione Antonino Caponnetto per l’informazione ambientale.