• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

A.N.P.I. BRESCIA

Comitato Provinciale dell'ANPI di Brescia

Header Right

  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre nuove proposte per la scuola
      • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
      • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
        • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
        • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
      • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
    • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Iscriviti all’ANPI
  • Sezioni ANPI Brescia
  • Commissione scuola ANPI
    • Chi siamo
    • La partigiana Dolores Abbiati
      • La piccola grande “Lola”
    • Le nostre nuove proposte per la scuola
      • “Le vie della libertà” – Ciclo di lezioni online tenuto dal prof. Emilio Venturini
      • Guida “Le vie della libertà”. Itinerari per la scuola
        • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 1
        • “Le vie della libertà”. Itinerario n. 2
      • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
    • Il concorso annuale per le scuole della Provincia di Brescia
    • Il convegno annuale per le scuole superiori di Brescia e provincia
      • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
        • Il Convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Relatrice, Rosy Battaglia. Brescia, venerdì 18 marzo 2022
      • Il Convegno 2021 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Oratore, professor Enzo Ciconte. Brescia, venerdì 12 marzo 2021
      • Edizione 2019 del Convegno della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, con Luigi Ferrajoli. Il video integrale. Brescia, venerdì 8 marzo 2019
      • Il Convegno 2017: “IL LAVORO: trasformazioni tecnologiche e sociali; prospettive per i giovani”. Brescia, venerdì 7 aprile 2017
      • Il Convegno 2016: “Profughi e migranti tra guerre, persecuzioni, povertà”. Brescia, martedì 19 aprile 2016
      • Il convegno 2014: “Il potere politico: capo carismatico, sovranità del popolo, democrazia rappresentativa”
      • Il convegno 2013. “Fare i conti con la storia: rimozioni e revisionismi”. Brescia, venerdì 22 febbraio 2013
    • “Pillole di memoria. Brevi storie di Resistenza”. Testi e apparati didattici
      • “PILLOLE DI MEMORIA. Brevi storie di Resistenza”. La storia di Modestino Guaschino su Mattino di Avellino, 25 aprile 2020
    • “Schegge di memoria”. 28 maggio 2020, 46° anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia
    • Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia
    • Articoli e altri contributi
      • Ferro, che non voleva uccidere
      • “Il futuro migliore abita a Brescia. Con l’Anpi”. Da Patria indipendente, 15 dicembre 2020
      • “partigianiditalia — Una nuova fonte per la storia della Resistenza italiana”. Di Silvia Berruto
      • “Obiettivo giustizia. Convegno per studenti e insegnanti delle superiori della provincia di Brescia”. TRANSCEND Media Service, 15 marzo 2021
      • Gran Bretagna. La morte di Ray Hill (1939-2022), ex neonazista passato a Searchlight, che negli anni ’80 contribuì a disarticolare l’estrema destra britannica
    • The Education committee of the National Association of Italy’s Partisans (ANPI) in Brescia. (Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia.)
      • Giorgio Almirante, a civil servant in Mussolini’s puppet “Republic” propped up by Hitler’s Nazis, editorial secretary of “The Defence of the Race” & founder of the neo-fascist MSI party after WW2
      • Partisan Ilio Barontini, a truly international freedom fighter
      • “Radio Freedom. The story of an antifascist family in Barcelona”
    • Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Come contattare la Commissione scuola ANPI Brescia / Convegno 2022 “Obiettivo ambiente: la terra in primo piano”. Brescia, venerdì 18 marzo 2022

Convegno annuale per le scuole di Brescia e provincia

La dialettica Uomo/Natura è sempre stata al centro della riflessione umana.
La letteratura, la filosofia, la scienza da sempre ci hanno proposto diverse letture e interpretazioni di questo complesso, e quanto mai essenziale, rapporto.
È solo in epoca contemporanea, però, che il tema si è imposto in termini critici, per non dire drammatici, al punto che la questione ambientale è diventata soggetto, più che oggetto, di dibattito e confronto ed è approdata, anche sulla base di sollecitazioni prepotenti da parte dei giovani, nelle stanze della politica.
Lo scorso 8 febbraio la Camera dei deputati ha definitivamente approvato a maggioranza qualificata il disegno di legge di Riforma Costituzionale, già votato dal Senato con doppia deliberazione, che modifica gli articoli 9 e 41 della Carta Costituzionale.
La Natura, nella sua più attuale e complessa accezione di Ambiente, è entrata in Costituzione: la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è diventata valore fondante della Repubblica italiana. L’ambiente, la biodiversità, gli ecosistemi risultano beni da salvaguardare e proteggere perché patrimonio dell’umanità, condizione stessa della sua sopravvivenza presente e futura:
Articolo 9: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.
Articolo 41: L’iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali.
In collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale e con il patrocinio di Comune di Brescia, Associazione Fiamme Verdi, Aned di Brescia e Fondazione “Luigi Micheletti”, la Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” di Brescia, recependo e condividendo l’attenzione e la sensibilità per l’ambiente, ormai diffusa tra i cittadini, e particolarmente tra i più giovani, organizza un Convegno dal titolo:

“Obiettivo ambiente: la Terra in primo piano”

rivolto a studenti e insegnanti degli Istituti secondari di 2° grado, che si terrà presso
l’Istituto “Andrea Mantegna” di Brescia
il 18 marzo 2022, dalle ore 8.45 alle ore 12.45
e che potrà essere seguito in streaming sul nostro canale YouTube:
www.youtube.com/c/CommissioneScuolaAnpiBrescia

Il programma

Ore 8:45 — Introduzione di Mario Maviglia,
presidente della Commissione scuola
Seguiranno i saluti istituzionali:
Giuseppe Bonelli, Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Brescia
Roberta Morelli, Assessore con delega alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità
Roberto Tagliani, Segreteria FFVV e Vicepresidente nazionale FIVL
Lucio Pedroni, Presidente provinciale ANPI
Ore 9:20 — Incipit a cura del “Laboratorio teatrale” del Liceo classico Arnaldo da Brescia
Ore 9:25 — Presentazione dei contributi
degli studenti
Liceo classico Arnaldo da Brescia: gruppo di lavoro “I Giovani e la Memoria”
La forma della città
Liceo scientifico Annibale Calini: classi 3aE- 3aL
Il pianeta in lettere
Istituto istruzione superiore Giacomo Perlasca: classe 2aA FM
D.A.D (dormiremo anche domani?)
Liceo Veronica Gambara: studenti delle classi 4aB- 5aA MUS
Land Grabbing globale e locale
Gentrificazione: riqualifica del quartiere Carmine ed eco-sostenibilità sociale
Green Washing: lucrare con false informazioni sulla Green economy
Liceo Fabrizio De Andrè: classi 2aA LES, 3aA LSU e 4aA LSU
Ego no, Eco sì!
Istituto istruzione superiore Camillo Golgi: classe 4aD tecnico-grafico
Save the Planet
Ore 10:55 — Pausa
Ore 11:10 — Intervento della giornalista
e documentarista Rosy Battaglia
“Il diritto all’ambiente in Costituzione e i diritti della cittadinanza scientifica”
Ore 11:55 — Dibattito
Ore 12:25 — Conclusioni del Presidente della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”


La locandina è stata realizzata dalla classe 4aD dell’Istituto istruzione superiore Camillo Golgi di Brescia, grazie alla collaborazione del prof. Fabrizio Ferri e dell’arch. Pietro Zanotti.

Per scaricare la locandina, fare clic sull’immagine:

La relatrice del Convegno 2022.

Chi è Rosy Battaglia

Giornalista investigativa e documentarista, è l’ideatrice e presidente di Cittadini reattivi, piattaforma di civic journalism, e del progetto Storie resilienti sulle comunità che si battono per la giustizia su ambiente e salute, da cui sono nati i doc-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato” (Italia 2018, 30’) e “Io non faccio finta di niente” su Brescia (Italia, 2020, 50’). Nel 2021 ha ricevuto il premio OMCOM della Fondazione Antonino Caponnetto per l’informazione ambientale.

Barra laterale primaria

Audio Video

Materiale Audio e Video della resistenza

  • CD “Note Resistenti”. Le canzoni della Resistenza interpretate da dieci musicisti bresciani

    "Note Resistenti" è un disco di canti partigiani nato in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Un’idea… Come averlo.. →

  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

    «Il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare» (Leonardo Sciascia) Per… Come averlo.. →

Storia della Resistenza Bresciana

La partigiana Dolores Abbiati

“Josip Verginella. L’ultimo messaggio”. Di Isaia Mensi

Video: testimonianze di partigiane e partigiani, staffette e altri protagonisti della Resistenza

Documenti Storici Delibera 1945

Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione in Italia

Ragazzi del secolo scorso

...continua la lettura...

  • Luoghi della Resistenza bresciana
  • Storia di un soldato: Medico Longo
  • Storie e persone della Resistenza bresciana
  • La Resistenza delle donne bresciane
  • DVD: “La libertà costa cara molto”. Volti e voci dei protagonisti della Resistenza a Brescia e in provincia

Sezione Storia della resistenza

Tag

25 aprile 122a brigata Garibaldi Casa Pound costituzione Elsa Pelizzari Fascismo fascisti Festa ANPI Foibe Forza Nuova Giorno della Memoria Giorno del Ricordo Immigrazione Liberazione memoria Migranti Neofascismo NoBigio Nuove destre partigiani Piazza della Loggia Porrajmos Shoah

Footer

Contatti

  • Via Campo Fiera 6 – 25126 Brescia (BS)
  • C.F. 98007330172
  • Telefono: 030/40502
  • PEC: anpibrescia@pec.it
  • E-mail: brescia@anpi.it

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Come contattarci
  • Accedi

Site Footer

ANPI Social

Copyright © 2022 A.N.P.I. BRESCIA · All Rights Reserved · Powered by WordPress